1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Macchie Solari del 7 Febbraio 2010
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, dopo il diffuso maltempo di questo periodo, sono finalmente riuscito a tornare in attività!
Questa volta ho ripreso il sole in luce bianca, tramite filtro Astrosolar, e il solito Newton 150/1200.

Ho effettuato un paio di riprese del bel gruppo di macchie (AR. 11045), veramente esteso, sia a focale nativa che con barlow 2x.

Le immagini sono la somma di 800 frames su 1800, ottenute da un filmato di 120" a 15fps con la solita WebCam Vesta e filtro IR CUT!

Spero siano di vostro gradimento...purtroppo il sole alle 15.30 era già piuttosto basso e il seeing decisamente scarso...senza contare il forte vento che mi faceva anche tremare il tubo del newton...meglio non sono proprio riuscito a fare!!

Cieli sereni! :)


Allegati:
sole(1)coloriJPGdati.jpg
sole(1)coloriJPGdati.jpg [ 211.16 KiB | Osservato 1406 volte ]
sole(2)Colori(dati).jpg
sole(2)Colori(dati).jpg [ 225.72 KiB | Osservato 1406 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Bello questo trenino, mi sa che questa volta me le sono perse.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si davvero una serie sorprendente di macchie...sicuramente la più importante da quando osservo il sole :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bravo Danzi, bella ripresa nonostante le difficoltà.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Danzi,

quoto Blackmore e aggiungo: con sole basso, luce bianca e Vesta è dura la vita!

Mi fai venire voglia di ridare un'occhiata anche al Sole che ho praticamente dimenticato (forse anche perchè in parecchi mesi l'ho visto poche ore)!

Ma non avevi anche una DMK?

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, grazie mille siete davvero troppo gentili!!

Si ho anche una DMK, ma fin quando non ho familiarizzato e imparato ad usarla come si deve, per le riprese "lampo" preferisco andare sul sicuro...e la Vesta mi soddisfa molto in tal senso (penso si possa anche fare molto di più sul sole :) )

Con la DMK sono ancora troppo lento e perdo troppo tempo...mi serve una serata o una giornata senza fretta, in cui possa dedicarmici...quindi per le riprese mordi e fuggi, non sono ancora pronto ad usarla!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 22:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Andre, sempre sul "pezzo"!
Fosse stato un pelo più grande questo treno di macchie neanche ti sarebbe entrato tutto nel sensore.. :)
A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai con questa DMK non fare il timido :)
Le due immagini sono buone ma sono certo che se scegli meno frames e ti accerti di aver scelto il primo frame migliore poi ottenere molto di più.
Il sole non necessita di tantissimi frames da sommare, è un errore che facciamo pensando di trattarlo come la luna o i pianeti, ma visto che si lavora generalmente con un SNR alto vista la quantità di segnale a disposizione, ne bastano pochissimi e di ottima qualità. Teniamo anche presente che le variazioni del seeing in pochi secondi di riprese diurne sono notevoli rispetto allo stesso intervallo di tempo in riprese notturne, è questo un buon motivo per sommare meno frames ma sceglierli (o farli scegliere) bene.
Continua così e togli le briglie alla DMK ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Grande Andre, sempre sul "pezzo"!
Fosse stato un pelo più grande questo treno di macchie neanche ti sarebbe entrato tutto nel sensore.. :)
A presto,

Mat



Hai proprio ragione...prossima volta DMK31 e basta, senza discussione...ieri sera l'ho usata per la prima volta su Marte e non è così difficile da utilizzare (mi sono limitato al bianco e nero però! ancora niente tricomia)...
Peccato solo che mentre registra, a volte, si blocca...comunque penso dipenda dal pc...spero...

ciao!

Grazie mille anche ad Antonello, hai proprio ragione, terrò bene a mente il tuo consiglio la prossima volta che riprenderò il sole...e toglierò le briglie alla mia DMK!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Andrea, bella ripresa della 1045, ma che AS usi, il 5 o il 3,8?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010