1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 2:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente pareri sulla noce di cocco? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto altre cose da provare, ma le cose nuove erano talmente tante che non è facile fare confronti.
Su un tele che non ho mai provato, f/4.5 invece che f/10, non ancora perfettamente in asse ... ecco non è facile!
La meccanica è certamente ottima, la conchiglia di regolazione della distanza dell'occhio esce anche a -7°C senza bisogno di usare la seconda mano, è sufficiente serrare bene l'oculare nel focheggiatore.
Il campo è immenso, ma (naturalmente) usabile al 70% circa ... non ho misurato, ma questa è l'impressione che ho avuto. Il tele, però, non è ancora perfettamente in asse, come dicevo, quindi il giudizio può essere falsato.
Sabato magari facciamo qualche confronto migliore: Fede ha un Pan24, e Luigi un'altro di focale simile di cui non ricordo il nome (la memoria, acc). Poi forse tu ne hai qualcuno con le scrittine verdi, di cui non ricordo il nome ...

Dimenticavo: ieri Montecampione ha dato il meglio di sè, l'umidità in valle ha tappato bene l'inquinamento luminoso. Come al solito, però, ha una meteorologia poco prevedibile. Ad un certo punto è arrivata dai monti un'umidità impressionante, che si è subito ghiacciata sui telescopi ... poi nubi ... finito di smontare era sereno, ma poi sono arrivate altre nubi.
Bazena è molto più protetta: in un conca con alte catene montuose dietro, una cosa così non ci è mai successa!

A sabato! (we hope)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io le impressioni voglio sentirle in "vivavoce" :lol:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 8:41 
Se venivi su le vedevi direttamente, pollastro!
:D :D :D

Scherzi a parte, impresioni sul posto:
tre immensi posteggi completamente sgombri dalla neve e vuoti, a 1600 e passa metri;
un orizzonte libero per 360°, col Sud un pochino "smerdacchiato" dalla città, ma per il resto era ottimo;
il Residence "tre albicocche" o come si chiama, arroccato sul fianco della montagna, con le sue fioche luci, per nulla fastidiose, crea una atmosfera da presepe davvero suggestiva.
Un bel cielo da oltre SQM 21, come detto, sufficentemente bui da mostrare una bella Testa di Cavallo in un 40cm.
Pochissimi scocciatori di passaggio, più che altro coppiette in cerca di intimità e giovinastri in cerca di emozioni rallystiche...
4 gatti delle nevi battono le piste, ma fanno un solo passaggio di pochi minuti, nemmeno cinque.
Un bel posto, secondo me.
Impressioni sul nuovo cavallo di Puspo:
l'Astromartini è molto comodo, il 40 ha una altezza che non necessita di scaletta, ed i movimenti sono molto fluidi e senza impuntamenti.
Un Marte a 450x, non "perfetto" perchè Puspo deve lavorare ancora un pochino sui tralicci e sulla collimazione, e l'oculare che avevo non era proprio favoloso,
dicevo un Marte a 450x che si lascia seguire comodamente senza problemi, senza mai scappare dal campo, è indice di una buona fluidità.
Se si vuole salire di molto bisogna "ammorbidirlo" di più, ma secondo me un 40 è perfetto così.
Impressioni sulla serata:
è stata una serata da "toccata e fuga", siamo arrivati più o meno alle 20.30 e ripartiti a mezzanotte e mezza, e fino a mezzanotte il tempo è stato bellissimo, con ogni tanto un filo di vento non fastidioso.
Ci siamo sbizzarriti coi vari filtri Hbeta sulla Fiamm, Testa di Cavallo e Rosetta...
abbiamo passato parecchio tempo sulla Cono, ma la linea di confine fra "credere di vedere" e "intravedere vagamente" era troppo sottile e confusa per potersi sbilanciare...
poi abbiamo "cazzeggiato" nel Messieraggio di stagione.
Insomma, una piacevole serata, decisamente.
PS: però una cosa non ve la diciamo, così "imparate" a non venire...
abbiamo provato a sdoppiare Sirio, col sistema del filtro Hbeta...
e....
:wink:


Ultima modifica di fede67 il lunedì 8 febbraio 2010, 9:38, modificato 3 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione Fede...ma ieri proprio non potevo :(
Speriamo di rifarci sabato prossimo.... :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io già ero malconcio di febbre, se venivo a meno 7 tornavo giù in broncopolmonite :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao puspo ma l'howie glatter (o glitter :lol: ) alla fine è compromesso oppure no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Howie Glatter diciamo che è ancora allineato, ma OPTCORP non mi ha ancora ricontattato dopo 5 giorni e due mail ... non ci sta facendo una gran figura!

Una cosa sola su quello che ha detto Fede: il mio Dobson non necessita di scaletta, se si alti almeno 1,80cm :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dillo chiaramente.....chi vuol guardare nel mio dob, si porti la scaletta :wink: :D

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010