Le prime foto sono state di Marte, ho variato tutti i possibili valori nel programma di cattura della webcam (una spc1000nc da 1 megapixel) ma non va bene a fuoco anche con un buon seeing, il mio Vmc200L è collimato infatti nella stessa sera sono riuscito ad osservare Marte a 300x e l'immagine era ricca di dettagli. Sulla Luna devo ancora provare.
Inizialmente vorrei continuare con le riprese planetarie, anche perché la montatura che ho non mi permette di usare il Vmc + il Miniborg +camera ccd ecc. (pesa troppo il carico). Al piu' potrei usare solo il Miniborg e la Atik senza guida, giusto per iniziare col deepsky. Però in futuro mi piacerebbe fare entrambe le cose e data la differenza di prezzo se è possibile usare la Atik + il VMC per le riprese planetarie mi conviene prendere questa cosi' in futuro avrò già una camera per le riprese del cielo profondo.
Ho notato poi che il sensore è lo stesso, ad esempio la Atik 314E Monocromatica ha lo stesso sensore (Sony ICX205AL) della Imaging Source Monocromatica DMK41AU02, alla fine dei conti in piu' ha il raffreddamento e l'autoguida.
L'immagine di Marte che ho ottenuto se non ricordo male sono 800/1400 frame circa elaborati con registax, ed è questa
Allegati: |

marte3.jpg [ 5.93 KiB | Osservato 582 volte ]
|
_________________ Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm Tecnosky Swa 32mm
|