1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Salve a tutti, da non molto tempo (qualche settimana fa) ho iniziato a fare qualche filmato con una webcam senza sensore ccd, i risultati sono stati abbastanza deludenti ma mi sono divertito lo stesso quindi sto pensando di acquistare una camera con sensore ccd. Il mio dubbio è il seguente:
Sono indeciso se prendere una Imaging Soruce oppure una Atik 314E.
Indeciso perché non so se questa Atik 314E puo' essere adatta anche alle riprese planetarie, qualcuno sa darmi una risposta in merito?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto anche dal telescopio con cui la vorrai usare, i pixel della atik sono piccoli quindi per il deep la vedrei bene su focali da teleobbiettivo, sul planetario con lunghe focali non dovresti aver problemi di risoluzione (ma non sono esperti in Alta risol.)
Pesa un pò quello che prevarrà nelle tue riprese, se farai molto deep starei sulla atik.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I "risultati abbastanza deludenti" li hai avuti su un soggetto planetario oppure hai tentato riprese al profondo cielo con la webcam?

Se tu avessi tentato di riprendere la Luna, ad esempio, con la tua webcam probabilmente ne avresti avuto qualche soddisfazione: è un soggetto con cui è abbastanza facile iniziare.

Perché non ci mostri qualche tua ripresa con la webcam?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Le prime foto sono state di Marte, ho variato tutti i possibili valori nel programma di cattura della webcam (una spc1000nc da 1 megapixel) ma non va bene a fuoco anche con un buon seeing, il mio Vmc200L è collimato infatti nella stessa sera sono riuscito ad osservare Marte a 300x e l'immagine era ricca di dettagli. Sulla Luna devo ancora provare.

Inizialmente vorrei continuare con le riprese planetarie, anche perché la montatura che ho non mi permette di usare il Vmc + il Miniborg +camera ccd ecc. (pesa troppo il carico). Al piu' potrei usare solo il Miniborg e la Atik senza guida, giusto per iniziare col deepsky. Però in futuro mi piacerebbe fare entrambe le cose e data la differenza di prezzo se è possibile usare la Atik + il VMC per le riprese planetarie mi conviene prendere questa cosi' in futuro avrò già una camera per le riprese del cielo profondo.

Ho notato poi che il sensore è lo stesso, ad esempio la Atik 314E Monocromatica ha lo stesso sensore (Sony ICX205AL) della Imaging Source Monocromatica DMK41AU02, alla fine dei conti in piu' ha il raffreddamento e l'autoguida.

L'immagine di Marte che ho ottenuto se non ricordo male sono 800/1400 frame circa elaborati con registax, ed è questa


Allegati:
marte3.jpg
marte3.jpg [ 5.93 KiB | Osservato 587 volte ]

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per un pò di esperienza che ho sul planetario,
mi sembra un'immagine presa con pessimo seeing
che fra l'altro impedisce anche di mettere sufficentemente
a fuoco, inoltre per avere un'immagine godibile è necessario
interporre una buona barlow 2 o 3 x,
per la scelta del ccd non credo che la atik sia adatta
al planetario, dato che fa singoli scatti e non filmati
condizione necessaria x avere molte frames da sommare

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Il seeing era buono altrimenti con 8" non avrei visto una buona immagine a 300x, ed anche la barlow credo sia buona infatti ho dimenticato di scriverlo ma ho usato una televue 2x quasi ad f20.
Ho fatto piu' prove nella ripresa di marte variando i parametri di guadagno/saturazione/esposizione/luminosità/contrasto ma alla fine la foto che ne esce è sempre piu' o meno uguale a quella che ho postato.

Questo fatto della Atik non l'ho capito, in che senso fa singoli scatti? Sulle caratteristiche dice 1s come minimo tempo di esposizione e come massimo tempo di esposizione dice illimitato, alla fine non è sempre un filmato?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se riprendi con un ccd un'esp. da x secondi sarà sempre 1 fotogramma, mentre con una telecamera come la Image Source, ottieni una sequenza di tot frame al secondo per la durata x impostata (anche i numero di frame al secondo si possono impostare manualmente)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato un'occhiata al datasheet della camera Atik che hai citato (e che non conosco per esperienza diretta) e mi è sembrato uno strumento progettato per riprese del profondo cielo. Purtroppo a mia conoscienza non esiste lo "strumento perfetto" adatto a fare buone immagini deep sky e planetarie. Si usano infatti in questi due ambiti tecniche molto differenti. Se hai appena iniziato con la webcam io ti consiglio di continuare ancora un po' con questo stesso strumento in quanto può senz'altro produrre immagini planetarie di una certa soddisfazione, anche migliori di quella di Marte che ci hai mostrato. Di nuovo torno a suggerirti di provare su soggetti meno ostici: la Luna senz'altro, magari inizialmente al fuoco diretto, il Sole se disponi di un filtro Astrosolar, poi i pianeti "facili" come Giove e Saturno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto si può usare per fare qualsiasi cosa, il punto è il risultato a cui si aspira.
La atik 314E è una camera da profondo cielo secondo me anche abbastanza discutibile (la sorella L è splendida, ma la E no), ma sul planetario di discussioni non ce n'è: non è adatta. Sul planetario servono molti frame e presi in rapida sequenza, quella camera non è progettata per farlo e i risultati saranno sempre poco convincenti a meno di fatiche degne di Ercole.

Per quello che riguarda il tuo Marte, potresti dirci qualcosa su come l'hai elaborato. A me sembra che, a parte il bilanciamento dei colori da rivedere, qualche dettagli c'è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto CCD
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quel poco che si capisce dall'immagine troppo
piccola, sembra un problema di messa fuoco
inoltre come e con cosa è stato elaborato il filmato?
a proposito di ccd per andare su una classe superiore
alla philips, imaging source va bene ed inoltre si può
usare anche coi suoi limiti (non essendo raffreddata)
per il profondo cielo mentre la atik x il planetario non
va bene.

qualcuno del forum ha usato imaging source per
il profondo cielo?

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010