1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 3:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sono le 03:56 e mi sono gia addormentato un po' di volte pur di provare una prima elaborazione.
Seeing buono (non so quanto) ma una umidità da paura.
Ho ritirato tutto bagnato fradicio e ho lavorato di Phon almeno 4-5 volte anche sulla ruota portafiltri poichè anche i filtri e l'oculare di proiezione erano bagnati.
Ho scalato il filmato a f.61 perchè non riuscivo a farci stare tutti i frame in Keith Image Stacker ma la ripresa in realtà è stata effettuata a f.90.
Allegato:
ProvaMarte-f61.jpg
ProvaMarte-f61.jpg [ 47.7 KiB | Osservato 737 volte ]

Se avrò la costanza proverò a selezionarli a mano per vedere cosa c'è di buono a f.90.
So che siamo fuori dalle teorie, ma a parte il rumore che purtroppo c'è eccome, il dettaglio è più di quello che mi aspettavo.
Se per ipotesi ci fosse una camera sensibilissima in grado di viaggiare a 30 o più frame/sec senza eccessivo rumore credo che anche a f 90 avrebbe un senso.
Purtroppo invece ho dovuto scendere a 15 fps e già lì il segnale era minimo.
Allego un frame singolo della ripresa originale:
Allegato:
framesingolo.jpg
framesingolo.jpg [ 91.9 KiB | Osservato 737 volte ]

Ho anche gli RGB e spero di riuscire a fare un composito quanto prima.
BUONA NOTTE :shock:

ZZZzzzzzzzzzzzzz

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello davvero, dettagliato e di dimensioni generose!!

Aspetto l'RGB con ansia :shock:

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello,adesso aspettiamo i colori ,il dettaglio c'è quindi dovrebbe uscire un gran bel Marte

CIAOOO

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dovresti arrivare a F40/F30, credo francamente sarebbe molto meglio.
Non ti avevo dato del Matto, lo faccio ora!!! :mrgreen: :mrgreen: ( Ovviamente in senso buono )!!!...
Sei mitico, anche se credo sia esagerata la cosa, ma se lo fai per un tuo metodo personale, e scentifico, ben venga questo tuo creativismo illogico. :wink: ..
Lo sai che sei sovracampionato, e credo oltre un F30/F40, non si guadagna in risoluzione.
Aspetto ansioso il colore campione!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti...

@Pippo: in teoria lo so del sovracampionamento ma vivendo come "non sapendolo" mi migliora la vita.
E' proprio un mio pallino e ci sto provando per verificare su lunga distanza.
Ho ripreso Marte anche con focali normali pochi minuti prima del Martone e in seguito elaborerò pure quelle.
Per combinazione però quasi sempre i migliori risultati mi vengono in sovracampionamento anche se poi la vita si fa dura per altri problemi perchè l'elaborazione si fa lunga e difficile.
Come anticipavo nel post uno dei problemi che non permette una verifica a "pari opportunità" è che per sovracampionare così devi andare a pochi fps e col guadagno tirato al massimo (seeing mal congelato + gran rumore).
Anche per colpa di questi due grossi handicap si perdono tanti possibili vantaggi del sovracampionamento.
Per quello auspicavo una camera che permettesse di andare a 30fps senza rumore anche a quei bassi livelli di luce: allora sì che potremmo fare un vero paragone!
Ieri sera mentre scorrevano le immagini che riprendevo a f.90, ogni tanto vedevo un frame o due da spettacolo su un Martone enorme.
Pensa ad esempio ad avere la ipotetica camera supersensibile (30 fps) + Barbados e allora anche un f.90 si puo provare.
Ammetto che il C11 in mie mani sembra promettere bene e ieri ho super-collimato con 25 metri di focale su Sirio che è troppo luminosa e bassa sull'orizzonte ma non avevo voglia di andare a cercarne un'altra. Allego il disco di Airy ottenuto sommando i frame con meno turbolenza:
Allegato:
Airy-25metri-sirio.jpg
Airy-25metri-sirio.jpg [ 15.46 KiB | Osservato 658 volte ]

Anche Mobberley nel suo libro lascia spiragli ottimistici sul sovracampionamento anche "software" ingrandendo i filmati in fase di allineamento e stacking per rivalutare i subpixels e ...aumentare la risoluzione!
Il ragionamento su migliaia di frames sommati ed elaborati probabilmente non è esattamente lo stesso che per lo scatto singolo per via dei particolari che possono apparire e scomparire lasciando spazio ad altri particolari.

Sembra abbastanza appurato che quasi tutti hanno superato (almeno di un po') i limiti teorici degli strumenti, ora si tratta di capire "fino a dove si può" tentare la spinta.
Ricordo (non da astrofilo ma da apneista) che negli anni 50 i calcoli teorici per l'immersione in apnea davano morte certa sotto i 30 metri... poi portati a 60, poi a 90.
Chi non lo sapeva però non moriva!
Oggi siamo a -200 e si comincia sì a morire più spesso ma non per la profondità in se stessa quanto per i margini e le misure di sicurezza ormai esilissime.

A questo punto un po' di sana e strana sperimentazione (al limite anche buttando via le serate ) mi intriga.

Unica lamentela la DMK31 proprio non ce la fa... e il recente aumento di miodesopsie negli occhi che mi stanno rendendo penosa la messa a fuoco del telescopio sullo schermo del computer come pure l'elaborazione :( :( :(

Alla prossima!
Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 14:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi son letto per benino il racconto delle riprese. Bèh, complimenti, a sto punto aspetto con ansia l'RGB! :D Anche per quella storia delle nuvole... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, bè l'esperimento ci sta tutto ed è interessante. Non avevo mai visto tirare un c11, seppur di buon diametro con i suoi 28 cm, a f90.
Comunque anche secondo me ti conviene stare intorno a f30-f40 sia perchè beccare un seeing buono è più difficile che vincere il 6 al superenalotto :wink: sia perchè per viaggiare a 30 fps devi stare minimo ad una esposizione di 1/30 di secondo, e la luce quella è...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 22:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pazzesco, f/90. :shock:
Ma dove vuoi arrivare Albè? E con un 14" cosa combineresti??? :o
Aspetto anche io le nuove riprese, già queste sono fantastiche!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campionamento è eccessivo ma il tentativo è ben riuscito e la scalatura a f/61 ne dà prova. Probabilmente con la DMK21 avresti ottenuto qualche miglioria visto che la scala d'immagine è di partenza minore rispetto alla 31 per via dei pixel più grandi.
Comunque è sempre bene stimolare la curiosità ;) Ottima prova.
Sulle miodesopsie non ne parliamo, ne una nel centro dell'occhio sinistro che il più delle volte mi impedisce di mettere a fuoco e ci perdo tempo per spostarla :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Dico solamente "Splendido". :shock:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010