Angelo Cutolo ha scritto:
Ahah, sembra che con questi cosi abbiano utilizzato anelli blocca-ottica di diverso spessore, a te il diametro delle lenti risulta 57 mm, a me 58, ad un altro 56, in pratica quello che il cinese aveva sotto mano, quello gli avvitava sulle ottiche.
Massimangiolo ha scritto:
...altra furberia del costruttore è che gli obbiettivi sono di 56 mm e lavorano diaframmati a 50mm per correggere le ottiche più facilmente,
eppure te lo pubblicizzano come un 60mm...
Ho misurato le p.ù. al max e minimo ingrandimento e sono compatibili col diametro misurato degli obiettivi, non ho notato diaframmature interne.
Se provi ad osservare la pupilla di uscita tenendo il dito sull'obbiettivo occultandolo di un 5 mm noterai che il bordo del dito non è visibile nel cerchietto della pupilla di uscita,
il diaframma non è interno,
è la STROZZATURA DEL CONO che è sottodimensionato che funge da diaframma e blocca la luce del bordo obbiettivo facendolo lavorare a 50mm
volevo aggiungere che gli ingrandimenti max di 30X sono veritieri e non finti come i binocoli che vendono i cinesi al mercato
ieri sera ho osservato da monza la galassia di andromeda a 30x era più che ottima come luminosità
le stelle delle pleiadi a 30x restano ancora come piccoli puntini luminosissimi,
secondo mè riesce a risolvere anche m13 sotto un cielo buio e forse far vedere i bracci di m51 a 30x