Vittorino ha scritto:
SInceramente per quello che fanno e per come lo fanno non mi sembra siano costosissime, hanno una morbidezza nel muoversi e un'errore periodico pquasi nullo e di forma sinusoidale perfetta, secondo me il top per un' astrofotografo.
La piccola delle asa viene circa 7000 euro, chiaro il costo è sempre relativo al proprio portafoglio, ma se la paragoniamo alla Apmach1 direi che il prezzo c'è.
Poi se un domani , al più un dopodomani, si abbassassero di un pochino ci farei un bel pensierino.
io è da novembre (quando le ho viste a novegro e ho fatto quattro chiacchere con i tizi dello stand) che ci sbavo dietro pur non essendo un astrofotografo.
Tenendo conto del costo non molto più grande di una 10 micron e della precisione migliore di un ordine di grandezza personalmente le vedo come il futuro.
Senza contare che costruttivamente sono molto più semplici: quel supermegamotore che concettualmente assomigila ad un motore brushless non ha ingranaggi.
Ciò significa che quando hai fatto i due assi ortogonali e hai costruito bene le sedi dei cuscinetti (che si trovano in commercio già pronti con le tolleranze ristrettissime che si vogliono) hai fatto la montatura.
Corone dentate e viti senza fine sono difficili da costruire bene e pure da accoppiare bene. Questa non ha ingranaggi.
Poi il confronto con le equatoriali alla tedesca con trascinamento a corona dentata e vite senza fine NON REGGE.
Queste hanno un elemento che introduce un errore sistematico, le asa no.
Ricordiamoci che il PEC è un palliativo. Chi ne fa a meno è un passo avanti, c'è poco da fare. Per il prezzo vabbè, sono gli unici che le fanno, fanno bene a farsi pagare, del resto anche le nostre non ditemi che valgono 7000euro o più di materiale e mano d'opera....
ciao
dan