1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi!

A questo punto mi sono quasi deciso: sarà Ethos 21mm! E questo sarà quindi l'oculare con focale più lunga che avrò, e che mi consentirà di avere circa 75x (con il 12") e circa 90x (con l'eventuale futuro 16").

Poi per ingrandimenti minori avrò sempre comunque il QX Wide Angle della Meade da 26mm...

Ora quindi, ricapitolando, il mio parco oculari diverrebbe il seguente:

Nagler 3,5mm type 6 (che già possiedo)
Nagler 5mm type 6 (che già possiedo)
Nagler 9mm type 6 (che ordinerò a breve)
Nagler 16mm type ? (da prendere)
e punta di diamante Ethos 21mm (da prendere con mutuo :twisted: )

Questi 5 oculari dovrebbero soddisfare ogni esigenza....ovviamente arricchiti di filtri OIII e UHCS da 2" (visto che ora ho solo quelli da 1,25"...

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
L'ethos 21 piacerebbe molto anche a me da affiancare al 13.
2 oculari che coprirebbero tutte le focali intermedie da 31 a 13.
Visto che ormai hai gia deciso per il 9, non posso suggerirti l'ethos 10 al posto di quello e quasi del nagler 16.

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dice vale i nagler sul planetario sono un pò flou come resa e giallini, prova fatta con un ethos 8 e un nagler 7 su un pentax 75: giove era decisamente più nitido con ethos, pure i satelliti sembravano più brillanti e sopratutto bianchi!!......
consiglio vendi il tuo nagler 5 e predi il mio ethos 6 used :lol: :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se poi invece del nagler 16 optassi per un 17 type 4 conosco un tipo che ha messo un annuncio...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
overlap82 ha scritto:
Se poi invece del nagler 16 optassi per un 17 type 4 conosco un tipo che ha messo un annuncio...



Ma qui mi date tutti consigli disinteressati eh :twisted: :twisted: :mrgreen:

Naturalmente scherzo eheh, ora vedrò che fare, anche se credo che la lista di oculari che ho segnato sopra, possa essere per me quella definitiva...

Poi naturlmente dovrò mettere in vendita gli equivalenti Hyperion (5mm, 8mm e 21mm) e Meade...(16mm).

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 11:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
prova fatta con un ethos 8 e un nagler 7 su un pentax 75: giove era decisamente più nitido con ethos, pure i satelliti sembravano più brillanti e sopratutto bianchi!!......


Forse per il poco ingrandimento in più?
Ieri tutta questa differenza non c'era su Marte col C8 di kappotto.
Anzi...il 7 non era assolutamente da buttare :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse lì è questione di tele :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo di palati fine qui eh :twisted:

Scherzi a parte, ho appena ordinato il Nagler 9mm...

Ora mi rimane solo il 16mm e il 21mm ethos....nel giro di un paio di mesi saranno miei e sarò a posto con gli oculari...per l'eternità!! :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 16 tipo 5 è molto secco come contrasto e per il deep è scuro che è un piacere, inizialmente mi sembrava un difetto al cosa poi invece ho capito che è solo un vantaggio.... unico neo l'ep ridottina attorno ai 12mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
wide ha scritto:
il 16 tipo 5 è molto secco come contrasto e per il deep è scuro che è un piacere, inizialmente mi sembrava un difetto al cosa poi invece ho capito che è solo un vantaggio.... unico neo l'ep ridottina attorno ai 12mm

se il fondo cielo è più scuro e non c'è luce diffusa significa che è a causa dell'assorbimento delle lenti, non lo chiamerei vantaggio...
Bisognerebbe fare una prova con nagler di tipo differente per capire se quelli "con fondo cielo più scuro" mostrano lo stesso contrasto di quelli "con fondo cielo più luminoso" diaframmando opportunamente lo strumento con questi ultimi.
A quel punto si leva ogni dubbio se il fondo chiaro sia dovuto a luce diffusa o migliore trasmissione.
Una volta ci si lamentava degli oculari "bui", ora pare il contrario :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010