1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], nicopol e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio tecnico
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Caio a tutti,
il mio problema e' quello di riuscire a stazionare il mio SC da 8" con montatura a forcella.

Chi mi dare dei consigli a riguardo?

grazie

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura è a forcella con testa EQUATORIALE allora ti consiglio questo mio semplice articolo:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Ovviamente torna a farci tutte le domande del caso ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
StarEnd ha scritto:
Se la montatura è a forcella con testa EQUATORIALE allora ti consiglio questo mio semplice articolo:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Ovviamente torna a farci tutte le domande del caso ;)

Saluti
Marco


ciao Marco,
il tuo articolo l'avevo gia' letto, ma sebbene a teoria ci sono, sulla pratica ho diversi problemi.

Io seguo questo sistema:

1 metto in bolla il tubo rispetto alla forcella
2 regolo i cerchi di DEC a 90°
3 sistemo il treppiede
4 innesto la testa equatoriale e la oriento verso nord
5 metto in bolla il treppiede
6 innesto il tele alla testa equatoriale.
7 rimetto in bolla il tutto
8 ri-oriento il tutto verso nord
9 punto la polare (il cercatore e' collimato con il tele)

e' giusto quello che faccio oppure sbaglio in qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La procedura mi sembra corretta. Vorrei solo però farti notare che con le montature equatorialia forcella non si può pretendere di ottenere uno stazionamento preciso, sia perchè non si dispone di cercatore polare e sia perchè non si è in grado di inclinare con molta precisione la testa equatoriale.

Ergo otterremo sempre stazionamenti approssimativi, buoni per il visuale, ma del tutto inadeguati per la fotografia a lunga posa.

Certo un'idea potrebbe essere quella, appunto, di portare il tubo all adeclinazione di 90°, ed andare ad agire solo sulla testa equatoriale e sulla "direzione" del treppiede in modo che le ottiche mostrino proprio la stella polare.
Non dimentichiamoci però che possono sussistere problemi relativi all'imprecisione del cerchio graduato in AR e che la polare non indica esattamente il polo nord celeste.

Volendo potresti cercare di applicare un cannocchiale polare esterno ed applicato alla testa equatoriale. Qualcuno lo ha anche fa, ma va posizionato con molta precisione.

Insomma tutto questo per dire che con una montatura tale, stazionare in modo PRECISO è un miraggio.

Tu dici di non riuscire a stazionare, ma con il "non riuscire" intendi dire che proprio non sai che pesci pigliare o che stazioni ma poi l'inseguimento risulta di scarsa precisione? (propendo per quest'ultima comunque).

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
StarEnd ha scritto:
Insomma tutto questo per dire che con una montatura tale, stazionare in modo PRECISO è un miraggio.

Tu dici di non riuscire a stazionare, ma con il "non riuscire" intendi dire che proprio non sai che pesci pigliare o che stazioni ma poi l'inseguimento risulta di scarsa precisione? (propendo per quest'ultima comunque).

Marco


Che lo stazionamento preciso sia un miraggio, sono d'accordo.

Buona la seconda!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea69 ha scritto:
Buona la seconda!


Allora puoi pensare di raffinare lo stazionamento facendo sempre più attenzione alla procedura eseguita, ma non otterrai mai un inseguimento molto dignitoso.
Mi viene in mente quando stazionavo il piccolo ETX90 con testa equatoriale, l'inseguimento era quel che era purtroppo.

Se qualcuno ha qualche altro suggerimento...

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Ho notato che quello che risulta piu' difficile e' la regolazione dell'azimut.
Infatti sono in procinto di fare una modifica alla testa equatoriale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], nicopol e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010