Ciao.
La patina è esterna o INTERNA alla lastra? Nel primo caso segui i consigli degli amici che mi hanno preceduto e te la caverai senza problemi. Nel secondo caso la faccenda diventa parecchio più delicata. Dovrai smontare la lastra correttrice MA SEGNANDO
PRIMA ACCURATAMENTE la sua posizione rispetto alla collocazione nella cella porta lastra e prendendo il RIFERIMENTO di TUTTI gli spessori sul bordo lastra eventualmente presenti che rimuoverai delicatamente e terrai da parte. Una penna vetrografica a punta fine sarà di aiuto per segnare su vetro e metallo i riferimento stessi.Per la pulizia opererai come sopra descritto. Fatto ciò rimonterai la lastra avendo cura di orientarla come era originariamente -hai segnato questo orientamento, vero?

- riposizionerai gli spessori come erano originariamente- anche questi li hai segnati, vero? E NON lo hai buttati via, eh?

-
A questo punto non ti resta che ricollimare il secondario.
Per le prossime volte abbi cura di procurarti un paraluce anticondenza e meglio ancora delle fasce pure anti condensa. Infine se devi lasciare lo strumento in un locale umido (se proprio è necessario...) riponilo nella sua confezione senza il tappo di chiusura anteriore e disponi qualche sacchetto di materiale igroscopico all'interno dell'imballo.
Buone osservazioni.