1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarà ma io m 42 la vedo di un bel colore viola con sfumature cremisi.
a volte sorride

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che l'estratto di mirtillo non va fumato... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La planetaria blu snowball e' indiscutibilmente azzurro ghiaccio -anche da parte di mia mamma che neanche sapeva che cosa fosse e le dissi apposta che doveva essere grigia- (poi se e' un miraggio fa niente).
Per la M42 (nel mio 18" sia in visione bino che in mono) rimane sempre quel color magenta-salmone sull'ala piu luminosa ,anche se sara' un miraggio (ma il colore nel mio cervello e' quello li'........come del resto i pianeti apparentemente piu grandi usando 2 occhi in binoculare).
Nelle altre nebulose ........grigio assoluto!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco i dati della Palla di Neve Sporca...ehm...Blu :)
Codice:
#1: NGC7662
# Catalog:    PK106-17.1
Constel:    AND
Type:    PLNNB
Magnitude:    8.60
Surface Bright.:    5.60
Details:    4(3)

La luminosità superficiale è di 5.6, veramente luminosa! Ecco perchè ne intuiamo il colore. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Rimarrebbero da provare la tarantola e la eta carina.
I namibiani col 20" , han visto qualche sfumatura??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
da saint barthelemy, alcuni starparty fa (potrebb essere un lustro fa o più) mi fecero vedere M42 "a colori" in un maser da 76cm.
Sulla parte centrale della nebulosa è stato possibile discernere tonalità calde da tonalità fredde tipo "color mattone sbiadito" VS "color petrolio sbiadito".
E' stata l'unica occasione in cui ho percepito una tonalità cromatica diversa dal verde/blu che invece sulle nebulose luminose si vede abbastanza spesso con strumenti dai 30cm in su.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusatemi, ma chi dice che i colori non si vedono? :shock: Da un'apertura di +/-20cm un tinto blu-verde si vede in un modo deciso nelle nebulose chiare. Nel mio 18", vedo già un tinto rosso ai bordi i più chiari della nebulose di Orione. Sicuramente non vedrai mai i colori come nelle foto. Ma si vedono cmq. Come già spiegato, tutto dipende della luminosità della superficie dell'oggetto. Le planetarie piccole ma chiare (come la "Blue Snowball", "Cat's Eye", "Dumbell", etc.) hanno una luminosità grande ed il colore si vede. Anche è il caso per le nebulose grandi ma chiarissime ("Orione", "Omega", "Lagoon",...). Le nebulose più debole e estese invece, come e.g. la Velo, la Crescent, non mostrano il loro colore perchè la luce scarsa è dispersa su una superficie troppo grande.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 22:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Rimarrebbero da provare la tarantola e la eta carina.
I namibiani col 20" , han visto qualche sfumatura??


Eta Carinae ha solo un giallo acceso in corrispondenza dell'homunculus e con qualsiasi strumento a patto che regga abbastanza ingrandimenti per poterlo notare. Non so quanto grande sia, ma l'homunculus non è enorme. La Tarantola, sebbene SPAVENTOSAMENTE bella nessun accessno di colore.

Su Eta Carinae abbiamo anche fatto le prove coi filtri colorati. Solo l'homunculus viene fuori, rosso e verde danno un bel campo nero :D

Ricordo che l'apertura non c'entra niente, conta solo la luminosità superificiale dell'oggetto. E purtroppo sono pochi i soggetti che possono vantare anche solo piccole aree a luminosità superificiale elevata :-(

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ToolMayNARD ha scritto:

Ricordo che l'apertura non c'entra niente, conta solo la luminosità superificiale dell'oggetto. E purtroppo sono pochi i soggetti che possono vantare anche solo piccole aree a luminosità superificiale elevata :-(

Ciao.

Mauro


Hmmm... non sono d'accordo. Ecco una lista (non mica completa) di oggetti in cui ho già osservato colore senza problema:

- M8
- M17
- M20
- M27
- M42
- M43
- M57
- NGC1514
- NGC1535
- NGC2392
- NGC6369
- NGC6543
- NGC7662
- IC418
- ...

Ma infatti, molto dipende anche dell'osservatore perchè ci sono che sono più sensibile ai colori che altri. Ma una cosa è sicuro: se usiamo un filtro UHC o OIII, non vedete tutti il colore meglio? Questo è a mio parere perchè gli altri tinti (che vediamo solo come grigio) sono bloccato ed il nostro occhio non è più così confuso. Solo il blu-verde (il colore per cui siamo il più sensibile) passa ancora e... lo vediamo più chiaramente.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore o no???
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
C'è un test molto semplice per stabilire se una nebulosa è visibile con i coni. Si sfrutta il fatto che il colore rosso non è visibile ai bastoncelli ma solo ai coni sensibili al rosso (che sono i coni più sensibili). Qualsiasi cosa sia vista attraverso un filtro rosso è vista con i coni e delimita la porzione di nebulosa che raggiunge i limiti della reale visione a colori.
Con questo test non è difficile verificare come molte nebulose che sembrano colorate sono di fatto invisibili ai coni del rosso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010