1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

a causa di pressanti raccomandazioni di Paolo Lazzerini, notevoli spingitore di astrofotografi, la meravigliossisima bolla invernale:

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/Simeis147.htm
Nebula di estrema bellezza ed estremamente debole... Realizzazione cosi e cosi, forse acora da pensare.

Commenti e sopratutto critiche molto gradite, ciao a tutti, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
solo tanto rispetto, per una foto tanto spettacolare ad un "soggetto" così difficile.
ora rientri tra i miei eroi.

:shock: complimenti ancora :wink:

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra stupenda!! :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SPETTACOLARE, complimenti Gimmi.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sembra facilissima :shock:
È un mosaico? Oppure il sensore della stl é il doppio della 350d. Sono in mezzo alla neve con le mie donne e non mi lasciano il tempo di verificare con google. Ciao :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
a causa di pressanti raccomandazioni di Paolo Lazzerini, notevoli spingitore di astrofotografi, la meravigliossisima bolla invernale:


e fà bene!!, benchè credo nonc'e ne sia alcun bisogno.......
fantastica :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come hai fatto con quel carciofo di telescopio da 80 mm a fare sta roba (bellissima) ????????????????

Il Megrez dice ancora la sua, e poi faccio il tifo perchè il carciofo (come lo chiamava affettuosamente Alex) l'avevo pure io ma con me non andava così bene :D :D :D :D

E' bella Gimmi, forse un filo chiaro il cielo ma così si vede bene tutto, specie sul mio monitor che è un po' scurino.
Colori molto azzeccati a mio avviso.

Grazie di averla finita, ma l'avresti fatta anche senza input esterni... è un oggetto davvero bello.
Spiegherai poi come misceli lo Ha, secondo me hai trovato un metodo diverso che non ci dici 8) .... cattivo.. :mrgreen:

Un caro saluto, p. :D

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 23:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa, onestamente non saprei che commenti fare. A voler fare proprio le pulci non sono d'accordo con il colore della nebulosa, in quanto è decisamente tendente al magenta e non mi risulta che ci siano componenti a riflessione in quella zona, dovrebbe essere Halfa puro.
Belle le zone di polveri e riflessione ai bordi del frame.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Simeis 147 è senz'altro il mio soggetto preferito, purtroppo non sono attrezzato a sufficienza per riprenderla.
Non sono abbastanza competente per farti delle critiche su questo lavoro, quindi semplicemente ti ringrazio per aver condiviso con noi questa meravigliosa testimonianza, raccolta a mio avviso con raro gusto e precisione.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non l'ho mai provata, ma a quanto ne so è un soggetto bello tosto, complimenti, bellissima realizzazione.
Roberto

Cita:
È un mosaico? Oppure il sensore della stl é il doppio della 350d. Sono in mezzo alla neve con le mie donne e non mi lasciano il tempo di verificare con google. Ciao


Se non il doppio, poco ci manca. La Stl11000 monta un sensore Kai con una diaginale da 43mm, ti allego una comparazione presa da un sito della Atik, la 11000 ha lo stesso sensore della Stl


Allegati:
Capteur-Comparatif-ARTEMIS.jpg
Capteur-Comparatif-ARTEMIS.jpg [ 30.77 KiB | Osservato 1121 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010