1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Saturn, mi unisco ai complimenti.
la mia invidia ( benevola s'intende ) non è verso il possesso di quei splendidi strumenti quanto nella tua capacità di poterli pulire, riassemblare e donar loro nuova vita.
In questo senso le mie capacità manuali sono decisamente nulle.
Sarebbe azzardato ( ma forse già se ne è parlato ) un paragone tra uno strumento come questo ( classe di ferro 1908 ) e un'altro blasonato di uguale apertura ma moderna costruzione?
Spero un giorno, sempre che tu sia d'accordo, di poter fare una capatina dalle tue parti e affidarti il mio umile jenoptem 8X30, di cui ti parlai tempo fa, per una revisionatina. :mrgreen:

bravo veramente. :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlando di acutezza visiva penso che i vecchi binocoli di un tempo non abbiano molto da invidiare ...anzi!!

Ieri dimenticavo un altro mostro di acutezza..il Voigtlander 9x20 di fine 800 e primi 900.
Allegato:
Voitglander 9x20 In piedi lato anteriore dopo cura.jpg
Voitglander 9x20 In piedi lato anteriore dopo cura.jpg [ 111.52 KiB | Osservato 566 volte ]


Ha due lentine anteriori che sono minuscole e un campo visivo che non è certo uno Zeiss Jenoptem 8x30W (che ho avuto anch'io) ma ...quando si osserva sembra di essere aquile!
Allegato:
Voitglander 8x20 In piedi lato oculari 2.jpg
Voitglander 8x20 In piedi lato oculari 2.jpg [ 93.53 KiB | Osservato 566 volte ]

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010