1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
non penso proprio :) lo specchio è parabolico quindi se intercetti la luce che viene solo da una sua parte intercetti una conica che non è più una paraboila, ma un settore di parabola - non credo sia la stessa cosa.


però è una pratica che si usa nelle osservazioni solari con grandi riflettori, per ridurne la sensibilità alla turbolenza.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
amico stai parlando con un piccolo astrofilo mica con uno che sa tutto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Quanto alla ostruzione mi chiedevo cosa succede se gli costruisco un diaframma decentrato in modo da escluderla del tutto, l'ostruzione. Ho dei risultati da rifrattore apo da 170?

Per esperienza personale non conviene, l'immagine è forse più incisa ma la perdita di dettagli è notevole, è facile da provare ma sono sicuro che il diaframma verrà riposto velocemente...
molto meglio IMHO curare bene l'aspetto termico ed eventualmente (questo mi è stato suggerito e dovrò provarlo) utilizzare un filtro neutro per ridurre la luminosità di oggetti come luna e pianeti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
va be, era solo una curiosità.

fatto è che da possessore di sc8" meade, ritengo superiore (versatilità, qualità/prezzo etc.etc.) un dobtruss da 8" con sistema TnT, per cui punterò ad averne uno da 16" con TnT.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Fractal ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
non penso proprio :) lo specchio è parabolico quindi se intercetti la luce che viene solo da una sua parte intercetti una conica che non è più una paraboila, ma un settore di parabola - non credo sia la stessa cosa.


però è una pratica che si usa nelle osservazioni solari con grandi riflettori, per ridurne la sensibilità alla turbolenza.

il diaframma eccentrico su un newton permette di avere prestazioni da apocromatico in asse (al centro del campo inquadrato), ma non fuori da esso.
Il coma resta e cambia forma, dato che è generato solo dalla porzione di periferia del primario che riceve luce grazie al diaframma.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, su planetario e stelle doppie ho bisogno solo del centro del campo.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.jmitelescopes.com/buy_acc_altaz.htm

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
però è una pratica che si usa nelle osservazioni solari con grandi riflettori, per ridurne la sensibilità alla turbolenza.


Ciao:
La diaframmatura fuori asse, anche se comoda, non dà mai grandi risultati.
Sulla base della mia esperienza (e non solo della mia) il miglior modo per diaframmare uno SC è quello di....tagliarlo esattamente a metà , ovviamente in senso figurato, mettendo sulla lastra una maschera occultatrice pari alla metà dell'obiettivo , portasecondario compreso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fulvio mete ha scritto:
La diaframmatura fuori asse, anche se comoda, non dà mai grandi risultati.
Sulla base della mia esperienza (e non solo della mia) il miglior modo per diaframmare uno SC è quello di....tagliarlo esattamente a metà , ovviamente in senso figurato, mettendo sulla lastra una maschera occultatrice pari alla metà dell'obiettivo , portasecondario compreso.

metà in che senso?
-diaframma a semicerchio con diametro uguale all'apertura del telescopio
-diaframma centrale circolare con diametro dimezzato rispetto all'apertura
??
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
metà in che senso?
-diaframma a semicerchio con diametro uguale all'apertura del telescopio
-diaframma centrale circolare con diametro dimezzato rispetto all'apertura
??


Ciao, Dan:
più o meno come da foto allegata.


Allegati:
C8 diaframmato.jpg
C8 diaframmato.jpg [ 33.32 KiB | Osservato 1011 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010