1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Non sono d'accordo sul consiglio di cambiae strumento, con un Newton da 150 se ne possono fare tante di belle foto.


La penso così anche io. Un Newtoniano 150/750 ben collimato (magari con un buon fuocheggiatore e con il correttore di coma) può essere un ottimo strumento di ripresa. Il resto lo fa l'esperienza dell'utilizzatore (non è che si diventa bravi con uno strumento differente).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sono rimasto molto contento dei risultati ottenuti con il mio 150/750. Purtroppo il fuoco all'interno del focheggiatore e lo stesso focheggiatore che flette mi hanno costretto a vari accrocchi che hanno limitato molto la possibilità di collimare adeguatamente e l'impossibilità di aggiungere un bel correttore di coma.
Inizialmente avevo pensato di sostituire il focheggiatore con uno a basso profilo, ma poi ho optato per cambiare completamente il tubo.

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 14:23
Messaggi: 4
Grazie del benvenuto :)
Sono consapevole che per certi tipi di oggetti possono servire pose anche di ore.
Escludendo la questione della nebulosa, che è cmq fuori dall portata di una reflex non modificata, una posa molto lunga su questi tipi di oggetti (ammassi aperti in questo caso) quanto è utile?

Per quanto riguarda lo strumento, purtroppo a volte non vi è altra soluzione.

La foto la fa il fotografo, ma la bontà dello strumento aiuta ;)

Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010