1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 1:15 
Ciao a tutti;
in questo periodo di brutto tempo e impossibilità nel fare riprese, ho perso qualche ora nell'analizzare alcuni dei filtri astronomici più utilizzati.

Non tutti sanno che combinandone due ne possiamo ottenere un terzo centrato su lunghezze d'onda generalmente dirverse. Qualcuno saprà, ad esempio, che unendo un violetto N.47 ed un giallo o un arancio si ottiene un ottimo filtro IR-pass da 720 nm.
Ho controllato le trasmissioni di molti altri filtri ed ho scoperto che è possibile formare degli H-alpha, degli OIII dalla banda molto stretta, degli SII ed anche uno centrato sulla lunghezza d'onda del calcio, per le riprese solari. Non ho testato personalmente tutte le combinazioni, ma ho comunque avuto la prova che, sebbene montarne due in serie possa sembrare una cosa poco ortodossa, il risultato, in termini di qualità, è molto soddisfacente.

Insomma, se avete due filtri che si possono combinare a formarne un terzo, perché non provarci prima di acquistarne uno, magari molto costoso?
Trovare la ricerca fatta sul mio blog: http://blog.lezionidiastronomia.it , con annesse le curve di trasmissione risultanti (costruite da me).
Spero possa essere utile, anche solamente per pura curiosità.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Daniele!!!

Veramente utilissimo e interessantissimo questo tuo post, grazie mille ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante!
Grazie per le dritte.
Buona giornata a tutti,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Posso chiederti in che modo hai valutato la banda passante dei filtri (di conseguenza quella risultante)?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:59 
Grazie per i commenti positivi, fanno sempre piacere.

Per Lead: la banda passante dei singoli filtri è disponibile qui: http://www.astroamateur.de/filter/hersteller.html , da dove è possibile scaricare il file in formato CSV che offre valori puntuali con intervali di 0,1 nm. Dopodiché determinare la banda risultante dalla combinazione di due o più filtri è facilissimo attraverso una semplice moltiplicazione delle due funzioni, utilizzando un comune foglio di calcolo (io ho utilizzato Gnumeric, ma anche Excel è adatto).
E' interessante notare che le misurazioni in questo sito sono reali e piuttosto precise e non sono i soliti grafici qualitativi forniti dai costruttori.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ottimo. Quel file csv era quello che mi mancava. Avevo sempre e solo visto grafici, per questo non capivo come eri riuscito a moltiplicare le risposte.

Grazie

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Per Lead: la banda passante dei singoli filtri è disponibile qui: http://www.astroamateur.de/filter/hersteller.html , da dove è possibile scaricare il file in formato CSV che offre valori puntuali con intervali di 0,1 nm. Dopodiché determinare la banda risultante dalla combinazione di due o più filtri è facilissimo attraverso una semplice moltiplicazione delle due funzioni, utilizzando un comune foglio di calcolo (io ho utilizzato Gnumeric, ma anche Excel è adatto).
E' interessante notare che le misurazioni in questo sito sono reali e piuttosto precise e non sono i soliti grafici qualitativi forniti dai costruttori.

Link e thread molto interessanti, devo dire.

Pero' ho un'osservazione. E' gia' cosa buona che i valori forniti siano risultati da misure reali e non forniti dai costruttori. Pero' immagino che, come ogni cosa, ci sia una certa variabilita' nella banda passante delle singole unita' prodotte, esattamente come tutte le viti o tutte le montature anche dello stesso costruttore non sono mai perfettamente uguali a causa delle inevitabili tolleranze di lavorazione. Quindi:

1) Che variabilita' ci puo' essere nella banda passante dei filtri prodotti?

2) Esiste la possibilia' per un comune mortale (cioe', astrofilo) di fare qualche misura di banda passante dei filtri in proprio possesso?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:26 
Emmanuele, le tue osservazioni sono in linea di principio corrette, in particolare quelle che riguardano l'eventuale differenza di banda passante nella produzione in serie di uno stesso filtro.
Non ho dati a disposizione, ma credo che le differenze tra un esemplare e l'altro siano davvero minime, in quanto la produzione di questi filtri segue uno standard consolidato. Potranno esserci piccole differenze di trasparenza, dovute alla diversa trasparenza e qualità dei vetri impiegati, ma credo che la banda passante resti sostanzialmente invariata perché intrinseca al processo di produzione dei filtri, a meno di qualche grossolano difetto. Soprattutto per quanto riguarda i filtri interferenziali, credo che la banda sia fissata, altrimenti non si potebbero mai raggiungere le precisioni con le quali si costruiscono filtri a banda stretta di pochi nanometri (ad esempio gli H-alpha da 6 e 13 nm). Bisognerebbe capire see le tolleranze di questi filtri siano uno standard anche per quelli a banda più larga, ma questo credo che non lo sapremo mai direttamente dai costruttori.

L'unica alternativa è riuscire ad avere un campione di filtri da analizzare e capire effettivamente le tolleranze nelle bande passanti.
Purtroppo una tale misurazione è difficile da fare per gli astrofili perché serve necessariamente una misura spettrale, quindi uno spettroscopio che analizza la quantità di luce passante in funzione della lunghezza d'onda. Forse qualche amatore dedito alla spettroscopia potrebbe aiutare in questo ambito.
Le misure che ho riportato nel mio post si rieferiscono proprio all'analisi spettrale e non c'è altro modo per misurare la banda effettiva di un filtro.
Per il momento possiamo dare un'occhiata sul web, analizzando i dati provenienti da misure indipendenti. Se riesco (riuscite) a trovare altre fonti rispetto a quelle riportate, possiamo fare un controllo incrociato e vedere se e quanta differenza eventualmente esiste tra i diversi esemplari di uno stesso filtro.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Occorre non solo uno spettroscopio ma soprattutto una fonte di luce "bianca" o calibrata in base all'apparato di ripresa. Diciamo che non è proprio economicissimo il sistema, almeno se ha il semplice fine di levarsi una curiosità. Ovviamente il tutto se lavoriamo nel visibile, se si passa a UV e IR... :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto il post solo ora. Vermente interessante.

Sicuramente faro' qualche prova anche io, soprattutto per valutare che risultati posso avere in banda stretta!

Grazie mille

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010