1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
bluesman.dm ha scritto:
XRaffaele87X ha scritto:
io sono certo che esistono altri pianeti vivibili


Quali sono le condizioni per la vivibilità di un pianeta?
Prova ad elencarle, e vedrai che forse non ne sarai più così convinto...

Tanti programmi televisivi, film, articoli, a volte danno per certo e scontato cose che invece non sono dimostrate. Bisogna essere sempre critici... 8)


Di media ogni Galassia a circa 200 miliardi di stelle,(galassie più piccole di meno ovviamente)

Se sempre di media ogni stella ha 3 pianeti sono 600 miliardi...
Poi moltiplica per il numero di galassie anche solo conosciute....
Numero incalcolabile :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

E poi se esistiamo solo noi tra 5 miliardi di anni quando il sole si espanderà e noi moriremo....l'universo sarà vuoto ?????MA LOL


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
XRaffaele87X ha scritto:
E poi se esistiamo solo noi tra 5 miliardi di anni quando il sole si espanderà e noi moriremo....l'universo sarà vuoto ?????MA LOL


Il fatto che una cosa sia possibile non vuol dire che sia probabile, tanto meno "molto" probabile.

Le condizioni per la nascita della vita dipendono da moltissimi fattori, molti dei quali sono del tutto "casuali" e cioè dovuti a coincidenze estremamente rare. Il fatto che la vita sulla terra sia così diffusa e ci paia così scontata non vuol dire che sia qualcosa di banalmente ovvio.

C'è inoltre da fare i conti con la scala temporale. A volersi mettere a leggere qualcosa di scientifico, sappiamo che la vita sulla terra esiste da una manciata di milioni di anni, che è circa niente rispetto all'età dell'universo. Prima di noi civiltà potrebbero essere nate ed essersi estinte oppure potrebbero essere in nascita in questo momento. Se poi si considera che, a causa delle distanze, noi osserviamo gli oggetti "in ritardo" di molti anni, si capisce che intersecare le condizioni che permettono la vita a quelle che ne permettono l'osservazione da parte nostra riduce ancora di più le probabilità.

Quindi, altro che "LOL". Lo so che i numeri grandi fanno scena, ma se moltiplichi cento milioni di miliardi di miliardi (10^26) per uno su cento milioni di miliardi (10^-26), il prodotto è comunque uno.
Non è escluso che la vita sulla terra sia, in questo momento o tra 5 miliardi di anni, l'unica esistente e possibile (almeno del tipo che conosciamo noi, e cioè quella basata sul carbonio), non è escluso che oltre a noi in giro per l'universo ci siano solo esistenze di tipo "batterico" come non è escluso il contrario. Il fatto certo è che la vita che si è sviluppata sulla terra è un evento incredibilmente raro.

Questo è quello che dice la scienza (o meglio, io che la riporto :) ), il resto sono solo credenze e "speranze" di dubbio valore, imho.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 13:04
Messaggi: 18
Lead Expression ha scritto:
Il fatto che una cosa sia possibile non vuol dire che sia probabile, tanto meno "molto" probabile.


Grazie! :D Ormai pensavo di essere solo nell'universo a pensarla così... :wink:

_________________
------------------------------------------------------
http://www.diegomettifogo.host22.com
http://www.slowkingbluesband.host56.com
------------------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
...sappiamo che la vita sulla terra esiste da una manciata di milioni di anni, che è circa niente rispetto all'età dell'universo.

Posso condividere se si parla di forme di vita "complesse" se non addirittura "intelligenti" (qualunque cosa voglia dire :twisted: ), ma se parliamo di Vita in generale, sulla Terra esiste da circa 4 miliardi di anni (i primi amminoacidi, nel famoso "brodo")* che temporalmente è una buona percentuale dell'esistenza del sistema solare. Poi basta capirsi, se parliamo di "specie" extraterresti in stile StarTrek, considero anche io la cosa molto improbabile, altrimenti confermo il discorso che ho fatto qualche post fa.

Nota (*): quella del "brodo primordiale" mi rendo conto che è ancora una teoria, quindi nulla di sicuro, però ricordo che i primi fossili ritrovati (quindi sicuri) di batteri ed alghe azzurre risalgono a circa 3,5 miliardi di anni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, la possibilità di vita "semplice" è molto probabile, io parlo di vita nel senso di "nascere, crescere e riprodursi" :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Lead Expression ha scritto:
XRaffaele87X ha scritto:
E poi se esistiamo solo noi tra 5 miliardi di anni quando il sole si espanderà e noi moriremo....l'universo sarà vuoto ?????MA LOL


Il fatto che una cosa sia possibile non vuol dire che sia probabile, tanto meno "molto" probabile.


In parte hai ragione.
Però 65 milioni di anni fa si sono estinti i dinosauri,quindi guarda un pò poi siamo usciti noi dopo una lunga evoluzione,non si contano poi gli animali tra estinti e nuovi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Origine_della_vita

Se vedi da 4,4 miliardi di anni e senza stop si è evoluta
Man mano sempre migliore e l'universo esiste da 13 miliardi di anni(o almeno il bing bang)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A parte che il tuo discorso ha imho una falla: un conto è l'evoluzione un conto è la nascita della vita. Su Venere la vita umana non sarebbe mai esistita perché non sarebbero esistiti i dinosauri... perché probabilmente neanche gli amminoacidi si sarebbero "raggruppati". Il problema non è l'evoluzione ma le condizioni di un pianeta che favoriscano spontaneamente il formarsi di esseri viventi (nel senso detto prima).

In ogni caso, ripeto, la tua analisi porta sempre allo stesso risultato: è una cosa possibile ma sicuramente non necessariamente vera. Sulla terra 4.4mld di anni fa c'erano le condizioni per la nascita della vita (che non sappiamo neanche perfettamente quali siano) più tutti gli "ingredienti" necessari (al momento giusto, 4.4mld di anni fa la terra non era com'è adesso, si svilupperebbe la vita nelle condizioni attuali?) affinché in 4.4mld di anni si evolvesse indisturbata, anche grazie all'"alimentazione" della sua stella (basterebbe un'emissione un po' più forte nell'UV e addio esseri viventi). Insomma, come ho detto, i fattori sono talmente tanti che sono tutte e sole illazioni. I numeri grandi in gioco danno solo una certa probabilità, assolutamente non una certezza.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
GHISO983 ha scritto:
continuo a non capire il motivo per il quale si è così assolutamente certi che le forme di vita possano nascere solo ed esclusivamente su pianeti simili alla terra.....
mi sembra una cosa un pò arrogante da parte nostra, presumere che esiste solo una possibile forma di vita (dove forma di vita non è intesa come specie, ma intesa proprio come vita generale....)
Dimostratemi in modo inequivocabile che è assolutamente possibile che su giove non può essistere nessuna forma di vita (magari molto diversa da quelle che conosciamo noi!)


Essendo un chimico posso esprimere una convinzione allo stato delle conoscenze attuali che, però, sono abbastanza precise:

Sappiamo che le reazioni chimiche "organiche" avvengono in ambiente acquoso o in solvente organico. Sembra che la vita non possa esimersi da un ambiente con presenza di acqua liquida e carbonio o silicio. Sembra anche che la presenza di idrogeno in elevate quantità sia un notevole freno alla formazione di composti organici complessi. Per quanto riguarda l'atmosfera l'ossigeno non è essenziale.

Diciamo che sorprenderebbe se in futuro le nuove conoscenze modificassero quello che oggi è ritenuto sicuro.

La cosa non è inequivocabile come non lo è la scienza dai tempi di Aristotele ma, ovviamente, fino a prova contraria....

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010