1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale grasso?
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ho 2 problemi, il primo di natura meccanica, il secondo riguarda l'autostar.

1. ho smontato il motore AR (su lxd75 6") e, su suggerimento di C. Martinelli (Ottimizzazione delle montature...- bellissima guida per chi vuol mettere mano al telescopio-), ho sostituito il grasso che c'era (fra l'altro era misto ad olio fine) con quello bianco al litio. Il risultato però non è esaltante, anzi: se c'è a malapena un problema di equilibratura, il movimento provoca piccoli scatti. E' colpa del grasso, oppure dipende da come ho rimontato il corpo motore (ma non mi pare...). Voi, quale grasso usate?

2. Problema di elettronica: prima di acquistare l'autostar, con l'handbox in dotazione, succedeva ogni tanto che il motore AR si avviasse in senso contrario. Per rimetterlo nel senso giusto, dovevo incrementare la velocità per poi decrementarla... e tutto tornava ok. Ora, anche con l'autostar si ripresenta il vizio; se lo resetto, va bene. Ma dovrò sempre fare così?
Può dipendere dall'alimentatore (uso uno swithing power supply, a 12 volt, di 2000mA)?

Mi rendo conto che pongo questioni strane: mi rimetto alla vostra clemenza...

Ciao,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il grasso forse è troppo denso. Ma sono più propenso a credere ad altri problemi meccanici.
Comunque io ho preferito prendere il grasso al bisolfuro di molbdeno in quanto più fluido.
Per la parte elettrica passo la mano non avendo avuto tale montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
anche io un paio di mesi fa ho cambiato il grasso (forse è meglio dire colla) alla montatura , mi era stato consigliato quello che dice renzo, bisolfuro di molibdeno, ma non sono riuscito a trovarlo, in alternativa ho preso quello al litio che si è dimostrato comunque all'altezza della situazione, adesso va che è una meraviglia. a questo punto se dopo il rimontaggio hai degli scatti che prima non avevi penso sia dovuto a un problema di serraggio eccessivo di qualche componente,mi sembra strano che sia dovuto al nuovo grasso.
p.s. ma il grasso lo hai sostituito solo ai motori o a tutta la montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Domenico.
Il grasso al molibdeno lo puoi comprare in qualsiasi negozio per ricambi moto a poco prezzo.
Fidati

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
io lo avevo cercato nei negozi di bricolage, ferramenta, fai da te, a saperlo prima... comunque grazie sarà per la prossima volta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' di tempo fa, un tecnico mi ha detto di lasciare sempre un minuscolo (ma minimo) gioco sull'asse orario per evitare movimenti a scatti.
Come ha già detto Domenico, forse il problema è proprio un eccessivo serraggio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grasso l'ho trovato da Brico!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Il grasso l'ho messo solo alla corona dentata ed alla vite senza fine, perché non sono riuscito a smontare l'ultimo pezzo; infatti, tolto il cannocchiale polare, non sapevo come svitare il gruppo che regge i cerchi datario-orario dal perno in cui è infilata la corona dentata. (Martinelli, nella sua guida, non lo spiega).

Mi par di capire che posso lasciare quello al litio... e che devo registrare meglio la posizione della vite senza fine....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010