1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
qualche anno fa avevo un LX90 e avevo una terrazza, e lasciavo l'LX90 sempre montato sulla terrazza... e in un mese osservavo piu' che quanto osservo ora in un anno...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come dico sempre, se fossi costretto a possedere un solo telescopio, allora terrei senza dubbio alcuno il C8 !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto interamente Kappotto.
Per la situazione che dice lui, è perfetto.
Va benissimo anche da portarsi in giro, ho avuto SCT per 2 anni, usandoli tantissimo e in tutte le situazioni. Anche da luoghi bui non sono male sul deep-sky, anzi! la comodità di un inseguimento automatico, della posizione osservativo e la buona apertura lo rendono migliore, a mio parere, di molti altri schemi. Poi, però, ti viene voglia di APERTURA!
Ora che non ho più tempo di osservare da casa e la mia vita astrofila si risolve in 2-3 sere al mese (al massimo), sempre fuori casa e possibilmente sui monti ... sono passato ad un Dobson. :D

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
qualche anno fa avevo un LX90 e avevo una terrazza, e lasciavo l'LX90 sempre montato sulla terrazza... e in un mese osservavo piu' che quanto osservo ora in un anno...


Forse è il caso che lo ricompri :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
temo che dovrebbe ricomprare la terrazza ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho due S.C., un Meade 10" acf su EQ6 e poi un Meade LX90 8" su altoazimutale che ho preso recentemente proprio per avere uno strumento facile da spostare e da mettere in postazione senza troppi fili, alimentatori, contrappesi. Il gruppo telescopio-forcella è un pò pesante ma alla fine niente di tremendo, si porta benissimo, c'è solo da metterlo sul cavalletto, stringere un bullone ed è praticamente fatta, c'è solo da inserire il cavetto della pulsantiera. Lo stazionamento dura 30 secondi. Il goto è perfetto. Se si vuole semplicemente osservare è il setup più rapido che c'è e si osserva comodi senza fare contorsioni.
In questo è imbattibile. L'ho preso proprio per questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
amo lo sc...
e lo odio.

Continuo a comprarli e venderli.
Non trovero' mai pace con gli SC.

Credo che l'lx90 sia uno dei telescopi portatili piu' azzeccati...
8" , quindi qualcosa si vede, non pesante come un lx200 , non instabile come un nextar 8" Monofork....
Mi pare un ottimo compromesso.

Ho un 10" ACF.. molto divertente devo dire.
Onestamente il cuore pero' lo lascio sempre nelle lenti... anche se vedo meno.

Ciauz


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

anch'io ho un sc8 della meade, il modello lxd75.
Venivo da un MTO da 10cm e devo dire che la resa ottica su luna, giove, saturno, marte, le macchie solari e alcuni fra i più conosciuti oggetti deep mi ha letteralmente scioccato! ne sono entusiasta ed ho avuto gia dei buoni risultati in hires.
posso portarlo facilmente dove voglio ed avere tutto (inseguimento, pc, goto e webcam).

Ma quando potrò permettermi di acquistare un'altra ottica non ho dubbi: LB da 40cm.
Salire più su non serve per via dell'aumento della risoluzione che amplifica anche la turbolenza (a meno che non vivi nel sahara).
La scelta è fatta in considerazione dell'avvento di sistemi TnT(track'n train) a basso costo per dobson (ovviamente truss), che ti permettono di puntare a mano lo strumento e appena lo lasci insegue l'ultima posizione, ma ti permettono anche di utilizzare il goto, e considerando l'avvento di camere ultraveloci (mintron) che permettono foto deep in poco tempo e quindi consentono di correggere rotazione di campo e difetti di inseguimento.

Quanto alla ostruzione mi chiedevo cosa succede se gli costruisco un diaframma decentrato in modo da escluderla del tutto, l'ostruzione. Ho dei risultati da rifrattore apo da 170?

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non penso proprio :) lo specchio è parabolico quindi se intercetti la luce che viene solo da una sua parte intercetti una conica che non è più una paraboila, ma un settore di parabola - non credo sia la stessa cosa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il senso di un SC oggi
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
Continuo a comprarli e venderli.
Non trovero' mai pace con gli SC.

Ecco, questa è un'altra cosa da notare. Bazzicando su Astrosell si vedono spesso degli SC8" in vendita, ma altrettanto in fretta vengono piazzati.

La stessa cosa non si può dire per altri tubi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010