Ciao a tutti,
qualche ammasso aperto nell'Auriga.
Per un puro caso è lo stesso oggetto che qualche giorno fa ha presentato Danilo Pivato.
Ci sono molte differenze. MOLTE.
Comunque le due riprese sono state fatte la notte dele 10/12/2009 dal terrazzo di casa mia con una Canon 450D non modificata al fuoco diretto di un newton RKS 150 f/5. Montatura SW N-EQ6 e guida con Orion Starshoot Autoguider su Starshoot Shorttube 80/400.
Le riprese sonon state fatte utilizzando EOS utility e PHD Guiding.
Per quanto riguarda M37 sono 9 immagine da 180 sec a 800 ISO con 13 dark ma nessun flat. (Per ora ho deciso di non usare i flat, perchè pur sapendo in teoria come farli il loro uso mi introduce strani gradienti all'interno della foto finale).
elaborazioe con Iris: allineamento con il metodo global matching e somma con sigma median con parametri 3 e 2.
Sucessiva rimozione gradienti (medium, medium, no mask). Sistemazione dei livelli con PS.
Per quanto riguarda M38 (e NGC 1907) anche qui sono 9 immagine da 180 sec a 800 ISO con 13 dark ma nessun flat.
Stessa elaborazione ma con sigma clipping.
Ho il focheggiatore che flette e probabilmente ottiche non perfettamente allineate...non distruggetemi!
Graditissimo commenti e soprattutto consigli.
Ciao a presto