1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie andrea.. vorresti fare una cosa buona per un neofita come me?cioè..potresti elencare tutti gli oggetti che hai comprato e che servono per fare le foto?e anche il budget..intendo la spesa..e la macchina digitale che serve...grazie
ciao :D

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Dunque: sfrutto la pausa pranzo per rispondere. Se ti riferisci all'attrezzatura che uso io e con cui ho ottenuto le foto che ho postato, ecco qua.
Con il tipo di cannocchiale che ho io, che è praticamente il minimo sindacale in fatto di apertura ma la cui qualità consente di lavorare vicino alle specifiche teoriche e la cui montatura altazimutale, pur non essendo affatto precisissima, è comunque sufficiente per un rifrattorino così piccolo, ho sfruttato
- una macchinetta digitale compatta, modello Olympus FE-190 regalatami qualche anno fa (costo credo sui 250...). Metodo afocale, con un cilindretto di cartone per fissare saldamente, ad incastro, l'obiettivo della macchinetta suddetta all'oculare del rifrattore
- una webcam assai economica, Hercules Classic Silver, trovata in un grosso negozio di materiale per computer per 20 euro, usata con la tecnica già descritta e fissata al rifrattore come descritto nei post precedenti.

Se confronti Giove e Marte ottenuti con la webcam ai Giove e Saturno ottenuti con la digicam ti accorgerai che il confronto è impari; invece mi sono accorto che le stelle doppie vengono bene anche con la macchinetta compatta (anzi: solo con quella, la web che ho non ha sensibilità sufficiente e serve solo sui pianeti; ci vorrebbe un sensore CCD, probabilmente).
Per finire, pianeti, luna e stelle doppie sono le uniche cose che si possono fotografare in questo modo.

E, da ultimo, la cosa che ho trovato più utile: SMANETTARE, SMANETTARE, SMANETTARE... (sempre con criterio, si intende, e ragionandoci un po' su...)

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ho una domanda in tema di focale equivalente, per i più esperti. Dunque: il mio sessantino ha una focale di 700 mm, mentre l'obiettivo della webcam che ho usato a mo' di oculare da proiezione ha una focale intorno a 3-4 mm. e lavora ad una distanza dal sensore almeno doppia (mi scuso, ma è difficile fare stime data la piccolezza dell'oggetto in questione). Non conosco, però, le dimensioni del sensore nè tantomeno quelle dei pixel (non sono indicate nelle specifiche della web... :roll: ). A giudicare dalle immagini dei pianeti, particolarmente quella di Marte, direi che il potere risolutivo del mio modesto rifrattore è stato sfruttato pressochè fino al limite teorico: con i dati che ho, si riesce a calcolare, anche approssimativamente, almeno l'ordine di grandezza della focale equivalente? Altro elemento: quando, quest'estate, facevo i primi esperimenti sul paesaggio ho notato che la scala dell'immagine data dalla web SENZA obiettivo era molto simile a quella CON l'obiettivo nella posizione in cui lo uso abitualmente per i pianeti, quasi totalmente estratto... Grazie!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
La focale equivalente è uguale a:
((distanza obiettivo webcam-elemento sensibile / focale obiettivo webcam) -1) x focale telescopio.
Dai dati che fornisci stimo una Feq compresa tra 700 e 1000mm.
Ciao Pino
Edit: se la distanza è tripla allora 1400mm.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie. In effetti questa stima collima con il fatto che l'immagine proiettata dall'obiettivo della web ha all'incirca la stessa dimensione di quella che ottenevo a fuoco diretto. Sono piuttosto sorpreso dalla dimensione e dal dettaglio delle immagini planetarie: leggendo qua e là mi pare che in teoria ci volessero focali maggiori... probabilmente è perchè ho lavorato alla risoluzione di 800x600, e perchè questo basta a far venir fuori i dettagli a portata di un piccolo sessantino.
Vedo se riesco a fare misure più precise sull'obiettivo della web. Grazie ancora!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Figurati! Per me sei bravissimo.
Ricordo ancora un mio penoso tentativo di riprendere il transito di Venere sul sole con uno strumento analogo al tuo.
Continua così!
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie dell'incoraggiamento, Pino!
Ma, ormai, tra il mio piccolo... samurai da 60 e il guerriero rosso è piena battaglia. Il terreno della prossima sfida? Syrtis Major. Ed ecco che, all'orizzonte est, già si profilano nuovi territori di conquista: avanza, vieppiù disimpegnandosi dalle brume padane, il Signore degli Anelli... il piccolo samurai, ancora impegnato nella conquista dei tesori marziani carpiti con tenacia ad un cielo spesso inclemente, già pregusta il trionfo sulla antica frontiera del mondo conosciuto... la lotta si annuncia serrata, senza quartiere...
BANZAIIII!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahahahah :D :D

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Andrea!!!

sei un asso.

ho una domanda (un "pelo" OT): hai mai fatto osservazione visuale deep sky con il tuo rifrattore? quali sono le tue impressioni?


ciao e grazie per i tuoi consigli! saranno il mio riferimento non appena prenderò una Web!!!!!

Raf AR

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
EHM... deep... sky... :?: what is this... :?: Diciamo che ci ho provato, qualche volta, ma la combinazione sessantino+cielo milanese non funziona. Al massimo M31, battufolino appena percettibile nelle rare serate invernali con favonio. Mi è andata leggermente meglio dalla montagna, in bergamasca, dove ricordo di aver beccato M13, M22, perchè no anche M6 e una volta (una sola!) anche M57. Comunque sono assolutamente votato al planetario; è anche vero che non ci ho mai provato sul serio, sotto un cielo buio come serve, non ne ho nemmeno occasione (padano incallito come sono...). Ah, dimenticavo: in ferie nel viterbese, una volta, anche M52. E, naturalmente, Pleiadi, Praesepe e doppio del Perseo. Però si vede quel che si vede... confermo decisamente che è preferibile di gran lunga un buon binocolo, surclassa agilmente il mio giapponesino...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010