1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ieri sera ho fatto la mia seconda serata di prove fotografiche ed ho puntato su M42 e sulla Bubble Nebula.

Come nella prima serata di prove non ho badato tanto alla fotografia in se stessa in quanto a risolvere un problema di stelline ovali che si presentano ancora solo su una parte delle immagini, ovvero all'esterno delle immagini stesse, ma non uniformemente dappertutto.

Ho smanettato anche sulla guida, provando diversi parametri, ma a quanto pare il problema è lo stesso.

L'allineamento e lo stazionamento era corretto, infatti il GOTO era anche preciso.

Da cosa potrebbe derivare ciò?

inoltre vorrei sapere da voi se la messa a fuoco è decente o meno.

Un saluto.

Emilio


Allegati:
Bubble nebula.jpg
Bubble nebula.jpg [ 266.95 KiB | Osservato 903 volte ]
M42-43.jpg
M42-43.jpg [ 85.43 KiB | Osservato 903 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembrerebbe a spanne un pò di rotazione di campo o più probabile un non corretto inserimento della camera (fuori asse) o di eventuali riduttori.

Per il fuoco ... mmmm si può far di meglio punta una stella luminosa (molto) nelle vicinanze e usa una maschera di hartman o di bathnov, usa la funzione 10x sulla reflex mentre guardi il live view magari da pc così lo vedi meglio.

Altro non saprei.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Sembrerebbe a spanne un pò di rotazione di campo o più probabile un non corretto inserimento della camera (fuori asse) o di eventuali riduttori.

Per il fuoco ... mmmm si può far di meglio punta una stella luminosa (molto) nelle vicinanze e usa una maschera di hartman o di bathnov, usa la funzione 10x sulla reflex mentre guardi il live view magari da pc così lo vedi meglio.

Altro non saprei.
Ciao Carlo,
dunque, la rotazione di campo se non sbaglio e dovuta ad un non corretto allineamento alla polare, piuttosto che ad una sbagliata messa in bolla del treppiede, giusto?

Per il treppiede uso la bolla di serie della EQ6, è insufficiente o basta?

Per la posizione della polare uso PolarFinder che mi da la posizione del cerchiolino in quel dato momento, anche questo basta o è insufficiente?

Per la camera potrebbe essere davvero un po' fuori asse, perché avevo una prolunga da 8 cm che andava benissimo, ma era troppo lunga, mentre ora ne uso una da 3 cm che però non si adatta benissimo.

Questo posso provare a cambiarla e vediamo se il problema è questo.

Per il fuoco uso il live view sul PC e lo zoom lo faccio direttamente dal PC, dici che se prima imposto lo zoom 10X sulla macchina, poi lo zoom del PC si somma al 10X?

Ok per la scelta di una stella più luminosa.

Per le maschere che mi dici mi documento e se posso me le preparo, o le compro.

Grazie per ora.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La bolla è nettamente sfocata, m42 molto meglio.
Ottimo secondo tentativo.
Per le maschere fai una ricerca in autocostruzione, se n'è parlato molto.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte quanto detto sul fuoco, da quello che vedo, escluderei la rotazione di campo che si evidenzierebbe su tutti i bordi dell'immagine, mentre a te il problema si presenta solo su angolo dell'immagine e credo che sia imputabile a un problema ottico che significa
un difetto dell'ottica vera e propria o più probabilmente un disassamento o comunque non ortogonalità tra il sesore e l'ottica che potrebbe essere relativo a quanche raccordo imperfetto o a qualche flessione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Per il fuoco ... mmmm si può far di meglio punta una stella luminosa (molto) nelle vicinanze e usa una maschera di hartman o di bathnov, usa la funzione 10x sulla reflex mentre guardi il live view magari da pc così lo vedi meglio.
Ciao, lo zoom dalla macchina e visibile sul display della macchina è possibile da 5x e da 10x. Se la macchina è collegata al PC col remote live view puoi fare solo lo zoom 5x, che sul monitorda 10,2" corrisponde alla grandezza dell'immagine sul display della macchina a 10x.
Diciamo che devo ancora allenarmi. Per l'uso delle maschere adesso mi documento. Grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
La bolla è nettamente sfocata, m42 molto meglio.
Ottimo secondo tentativo.
Per le maschere fai una ricerca in autocostruzione, se n'è parlato molto.
Grazie del consiglio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
A parte quanto detto sul fuoco, da quello che vedo, escluderei la rotazione di campo che si evidenzierebbe su tutti i bordi dell'immagine, mentre a te il problema si presenta solo su angolo dell'immagine e credo che sia imputabile a un problema ottico che significa
un difetto dell'ottica vera e propria o più probabilmente un disassamento o comunque non ortogonalità tra il sesore e l'ottica che potrebbe essere relativo a quanche raccordo imperfetto o a qualche flessione.
Roberto
Ciao Roberto, penso dipenda da qualche flessione, adesso controllo per bene e le prime prove le posso fare in quella direzione, se poi le cose non migliorano allora vediamo se il problema può essere dell'ottica.Infatti noto adesso che il riduttore canon/T2 ruota di qualche centesimo dentro nella sua sede e non vorrei che con le vibrazioni si muova durante le riprese. Me me procuro un altro e vediamo.Grazie comunque. Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è solo questo stringi le due vitine che lo tengono stretto ed hai risolto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se è solo questo stringi le due vitine che lo tengono stretto ed hai risolto.


Non è una cosa così semplice, a quanto ne so, nella maggior parte degli anelli T2 Canon, in particolare dopo che sono stati usati un po' di volte, sie crea un po' di gioco nell'innesto tra il t2 stesso e la camera, l'unica soluzione è creare uno spessore da inserire, ma è un lavoro da certosino.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010