1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443 con acro "truccato"
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la seconda prova con il mio rifrattore 120 f5, questa volta diaframmato a 100mm.
A differenza del primo test ho usato il Cls eos clip Astronomik invece dell' UHC/LPR Celestron, questo perchè da prove effettuate di giorno ho constatato che il primo tagliasse meglio il residuo cromatico, quindi ho azzardato a portare il diaframma da 80 a 100mm.
L'unico svantaggio di questo filtro consiste nel produrre un vistoso alone intorno alle stelle più luminose, csa peraltro già vista in altri filtri della Astronomik, tipo l'Ha.
La serata era partita bene, poi il cielo ha incominciato a velarsi, ma nonostante la magnitudine visuale era scesa intorno alla 3a (rammento che fotografo dalla periferia della città) ho continuato le pose arrivando a 18 da 300".
L'elaborazione è stata complessa per la presenza di gradienti mostruosi ma il mio metodo per eliminarli ha funzionato ancora.
Rispetto al diaframma da 80mm è leggermente più visibile l'alone blu intorno alle stelle ma secondo me è tollerabile, giudicate voi.

Ovviamente il confronto con quella postata da Alberto Tomatis è improponibile ma resta il fatto che con le opportune modifiche anche un cinesone acro può dire la sua, magari sotto cieli tersi di montagna.

Dati tecnici.
18x300" iso800, 9 flat, 9 faltdark, 9 dark
Canon 40D baaderizzata con Cls Astronomik
Rifrattore Ziel 120 f5 diaframmato a 100mm
Correttore spianatore Borg 0,85
Autoguida 70/700 con Mz5m
Allegato:
IC443_2-RGB_filtered.jpg
IC443_2-RGB_filtered.jpg [ 134.17 KiB | Osservato 1137 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con acro "truccato"
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cromatismo è decisamente tollerabile, però secondo me c'è molto più segnale di quello che hai estratto.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con acro "truccato"
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
però secondo me c'è molto più segnale di quello che hai estratto.

Quoto (bella 2° prova):


Allegati:
IC443_2-RGB_filtered.jpg
IC443_2-RGB_filtered.jpg [ 432.01 KiB | Osservato 1102 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con acro "truccato"
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il segnale c'è, non ho curato molto l'elaborazione, quando avrò tempo farò una elaborazione separata di stelle e nebulosa, se ora alzo i livelli con le curve mi esce un fondo cielo a macchie rosse che non mi piace, e comunque non sono un drago dell'elaborazione, dovrei applicarmi di più, come quando ero a scuola :lol:

Grazie ragazzi delle risposte, alla prossima.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con acro "truccato"
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Milo
Cosa sei, uno stregone che trasforma gli acro in apo? :lol:
Test incoraggiante a dimostrazione che sottovalutiamo spesso le potenzialità dei nostri strumenti, magari servirà da lezione a qualche aspirante astrofotografo che teme di non ottenere risultati dal proprio cinesone!
Comunque dacci dentro di stretch che di segnale ne hai ancora.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443 con acro "truccato"
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao Milo
Cosa sei, uno stregone che trasforma gli acro in apo? :lol:
Test incoraggiante a dimostrazione che sottovalutiamo spesso le potenzialità dei nostri strumenti, magari servirà da lezione a qualche aspirante astrofotografo che teme di non ottenere risultati dal proprio cinesone!
Comunque dacci dentro di stretch che di segnale ne hai ancora.


Caro Andrea,
é esattamente quello che ho voluto dimostrare con questi test, come ho mostrato nell'altro topic con la prima prova con diaframma di 80mm, confrontando i risultati con il mio ex Onyx 80 apo e il cinesone mi sono girate le cosiddette a pensare che l'Onyx l'avevo pagato 1000 euro (era appena uscito) contro i 250 Euro dell'altro, e a parità di apertura sulle stelle è meglio il cinese!!!

Proverò a fare una elaborazione più approfondita appena avrò tempo, promesso.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010