1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio sulle riprese in halfa
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
dopo le ultime riprese-lampo ccd mi è venuto un dubbio sulla qualità dell'immagine.
Ho rispolverato una vecchia immagine di m42 ripresa un paio di mesi fà:
singolo frame di 180 sec. temp.sensore 0 C° filtro halfa da 12nm:
Allegato:
m42.jpg
m42.jpg [ 66.16 KiB | Osservato 769 volte ]


L'ho raffrontata con le ultime riprese di ngc2237:
singolo frame da 180 sec. temp.sensore -10 C°, stesso filtro e stessa strumentazione
Allegato:
ngc2237.jpg
ngc2237.jpg [ 231.36 KiB | Osservato 769 volte ]


Come potete vedere l'ultima ripresa è decisamente più rumorosa. L'unica differenza nelle condizioni di ripresa, oltre alla temperatura del sensore è la presenza della luna.
Il mio dubbio è questo: può la luna influenzare in questo modo le riprese in h-alfa oppure devo temere qualche problematica di tipo elettronico alla camera? Potrebbe dipendere da condizioni di trasparenza diverse (anche se apparentemente ad occhio non le notavo)?
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio sulle riprese in halfa
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è un raffronto che non puoi fare così perchè l'istogramma delle due pose è molto diverso.
Dovresti strecciarle in egual misura e poi valutare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio sulle riprese in halfa
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere come dice Davide o può essere che hai impostato un guadagno differente....

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio sulle riprese in halfa
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è un paragone improponibile, dovresti provare sullo stesso soggetto, comunque, anche con l'h-alfa, la luna interferisce, in particolare usando filtri non particolarmente stretti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio sulle riprese in halfa
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
davidem27 ha scritto:
Secondo me è un raffronto che non puoi fare così perchè l'istogramma delle due pose è molto diverso.
Dovresti strecciarle in egual misura e poi valutare.

ecco:
Allegato:
ngc2237.jpg
ngc2237.jpg [ 120.65 KiB | Osservato 740 volte ]


Con questa va meglio?

x Manu: ho ripreso con lo stesso guadagno, è stato il mio primo dubbio, ma ho verificato. La cosa strana è che la ripresa a temperatura più alta è meno rumorosa...

x Roberto, la tua risposta mi tranquillizza: effettivamente il filtro non è particolarmente stretto. perchè non è possibile fare paragoni tra soggetti diversi? E' la differente qualità del cielo la causa?

Ad ogni modo secondo voi posso escludere altri problemi di tipo elettronico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio sulle riprese in halfa
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se tu vai a riprendere un soggetto molto luminoso come M42, il nucleo ti satura il sensore e tutto quello che c'è attorno diventa nero, su un soggetto molto meno luminoso come la Rosetta, questo non succede. Se vuoi conferma di quanto dico prova a fare uno scatto, anche di un minuto, mettendo al centro del campo una stella molto luminosa e poi fai uno scatto con lo stesso tempo in una zona del cielo priva di stelle o comunque con stelle deboli e poi vedi la differenza, oppure prova a fare uno scatto su M42 con lo stesso tempo che hai usato la volta scorsa e vedrai che il risultato sarà analogo alla prima volta.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio sulle riprese in halfa
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Roberto, sei stato molto chiaro.
Quindi cosa mi consigli di fare per oggetti meno luminosi? Diminuire il guadagno ed aumentare l'integrazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio sulle riprese in halfa
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io quando riprendo in h-alfa (io ho un 7nm però) uso tempi dai 20 ai 30 min, poi dipende dalla camera, rapporto focale etc.
Comunque il mio esempio era solo per dirti che non è dovuto a nessun problema particolare, se non alla tipologia del soggetto, il rumore che ti è uscito sulla Rosetta e che su M42 non avevi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010