StarEnd ha scritto:
@Ivaldo: Si il mio ragionamento era effettivamente inteso a parità di ingrandimenti.
Beh, in questo caso devi esserti confuso, perché hai scritto proprio il contrario:
StarEnd ha scritto:
Guarda che due telescopi di pari apertura forniranno immagini di pari luminosità. ovviamente ad ingrandimenti diversi a parità di oculare.
StarEnd ha scritto:
Comunque la questione della luce "spalmata" su di un'area superiore mi ha fatto riflettere un poco: in questo caso la luminosità relativa ad'area considerata decresce ma la quantità totale di luce raccolta dovrebbe essere sempre la stessa! Come osservare (è un esempio ipotetico) un pianeta o una galassia con la stessa magnitudine.. la quantità di luce totale è la medesima, solo è distribuita su di un'area maggiore. Ma potrebbe esserci qualche falla nel ragionamento...
Non ci sono falle. E' proprio così. La luce raccolta dal telescopio non sparisce aumentando l'ingrandimento (andrebbe contro alle basi della fisica), ma viene semplicemente distribuita su un'area maggiore. Il risultato pratico però è che, l'immagine ingrandita è più scura. Se hai un proiettore di diapositive puoi constatare come questo avvenga anche lì: se avvicini il proiettore allo schermo l'immagine sarà più piccola e più luminosa, allontanandolo avrai un'immagine più grande e più scura.