1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dove riuscite a trovare tutti questi dissipatori! :shock:
e' una settimana che sono alla ricerca di uno valido ma non riesco a trovare nulla; in realtà ne sto cercando uno che mi limiti un po' il peso altrimenti ho paura che l'HEQ5 con il tele la fotocamera e la coldbox da 2kg mi vada a farfalle come si dice dalle mie parti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, .... lavorando in un CED, di computer vecchi e parti di ricambio ne recuopero molte, ma pagherei volentieri per trovare un dissipatore in alluminio o rame con ventola da 12 cm.

L'unica è cercare o e.bay.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Dove riuscite a trovare tutti questi dissipatori! :shock:
ne sto cercando uno che mi limiti un po' il peso altrimenti ho paura che l'HEQ5 con il tele la fotocamera e la coldbox da 2kg mi vada a farfalle come si dice dalle mie parti

Certo che sulla HEQ5 sei molto al limite, ho il tuo stesso setup, tranne il tele guida che è un bestione 102/500, ma il tutto è sulla EQ6.
Anche se riduci il peso del dissipatore, cosa risparmi? un etto?, piuttosto credo sia arduo bilanciare il tutto, essendo la Coldbox su un lato, si dovrebbe aggiungere peso sull'altro, oltre che in coda allo strumento. io ho applicato dei pesi di piombo, quelli che usano per il bilanciamento i gommisti, con del velcro. per i dissipatori, anche o ho la fortuna di avere un amico nel campo computer... ogni tanto ci passo e prendo quelli di recupero, una volta i PC scaldavano tantissimo, oggi no, usano dissipatori molto piu' piccoli.
Una richiesta per Carlo e Astroaxl, potreste postare una foto con la coldbox istallata sull'SN? sempre se l'avete, grazie.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai provata la coldbox sul S/N Meade, sempre e solo sul Taka Fs102, vorrei meterci la 500d sul Meade quella con raffreddamento diretto senza coldbox, ma l'ho restituita al suo proprietario che attualmente la usa su un TEC 140.
Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Una richiesta per Carlo e Astroaxl, potreste postare una foto con la coldbox istallata sull'SN? sempre se l'avete, grazie.


Purtroppo sono ancora in fase di realizzazione e poi con il meteo di questi giorni (Luna compresa) non ho avuto modo di provarla sul meade. Nella configurazione attuale però sona arrivato al peso complessivo di 1100g con la coldbox tipo quella di Honis, però sto usando un dissipatore di un Q6600 intel modificato ad hoc( ho messo una ventola 80x80 a 3000 giri con la sua avevo 8-9° di differenza con l'ambiente), l'avevo in casa, però purtroppo il delta T non mi soddisfa visto che con 21° di temp ambiente non sono riuscito a scendere sotto i 5° all'interno della coldbox. Poi sinceramente il dissi del Quad pesa 400 g invece parlando con il tecnico della ditta fornitrice di Peltier ho saputo che è sufficiente un dissipatore da 120x120x40 con 5 mm di spessore della parte a contatto diretto con il lato caldo della peltier. Facendo in dovuti calcoli riuscendo a trovarne uno(mi ha indirizzato verso una ditta di Milano, che però non mi ha ancora risposto) dovrei riuscire ad abbassare notevolmente il peso. Spero insomma di riuscire a scender sotto il Kg tra fotocamera e coldbox. Senza contare poi che il dissi dell'Intel non riesce a coprire per dimensioni la peltier, invece di norma il dissipatore dovrebbe avere dimensioni almeno 4 volte maggiori della larghezza e della lunghezza.
Comunque pensi che sia troppo pesante sulla HEQ5 con la mia configurazione? In fondo sarebbero solo 450-500g in più!
Il dissipatore dovrebbe essere tipo questo


Allegati:
983.jpg
983.jpg [ 19.41 KiB | Osservato 30441 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rispondo da solo: guardate questo
http://www.pchs.it/Articoli/Air-Liquid- ... agine.html

Secondo voi funzionerebbe mettendo il WB sulla Peltier e, allungando logicamente i tubi, mettere tutto il raffreddamento sulla barra porta pesi in modo da bilanciare in qualche modo i vari pesi aggiuntivi. Cioè pensate sia sufficiente al raffreddamento della peltier oppure è inadatto.
Il costo non sarebbe eccessivo se funzionasse.

Mi era anche balenata l'idea di acquistare una 400d modificata con excooler della CentralDs che è in vendita nel mercatino, ma di fronte al prezzo comunque molto alto ho di fronte delle cose negative, come un raffreddamento di soli 18° rispetto alla temp ambiente, e la rimozione dell'autocleaning del sensore.

Aspetto consigli.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Astroaxl! Ti parlo della mia esperienza personale.. Anche io avevo provato a montare un sistema di raffreddamento a liquido sulla coldbox.... Si trattava del Mini Acquagate della Cooler Master. Il risultato tuttavia è stato alquanto deludente e alla fine sono stato costretto ad eliminarlo a causa del peso eccessivo e di una non perfetta distribuzione dei pesi sulla coldbox che influiva sul bilanciamento finale. La differenza poi, in termini di Delta, non era così clamorosa da giustificare l'uso di tale sistema a scapito di un classico dissipatore. Ora utilizzo una canon 450D raffreddata mediante un dito freddo che si inserisce direttamente nel corpo macchina e quindi senza l'uso di una coldbox. Se hai un pò di dimestichezza con l'elettronica e lo smontaggio di componenti delicati, puoi realizzartelo da solo così come ho fatto io. Ora con una peltier da 90W ed un semplice dissipatore da PC in rame, riesco a raggiungere un delta di circa 25° rispetto alla T ambiente. Tutto sta nello scegliere il dissipatore giusto in base alla potenza della peltier :wink: ..

Per quanto riguarda l'acquisto di una 400D modificata della CentralDs beh, io non spenderei mai una cifra simile per una reflex raffreddata. A questo punto con quei soldi mi prendo un CCD!

Allego qualche foto..


Allegati:
450D.jpg
450D.jpg [ 154.26 KiB | Osservato 30402 volte ]
450D 1.jpg
450D 1.jpg [ 154.28 KiB | Osservato 30402 volte ]
450D 2.jpg
450D 2.jpg [ 136.56 KiB | Osservato 30402 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Ultima modifica di yhades il sabato 6 febbraio 2010, 17:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Yhades, infatti anch'io stavo pensando la stessa cosa: secondo te una MAGZERO MZ-8 pro come la vedi andrebbe bene per il mio MEADE SN6, comunque intanto continuo con la coldbox, non mi va di demolire la mia 400d le sono troppo affezionato!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti! Non la demolire :D ! Io ho eseguito questa operazione perchè oltre ad avere le capacità tecniche 8), ho anche un'altra reflex :wink: ..
La MZ-8 pro inizia ad essere qualcosa di importante, con un sensore generoso e la capacità di gestire la temperatura. Andrebbe sicuramente bene per il tuo SN6 visto che il suo peso è di 385gr. Tuttavia, questa è una mia spassionata considerazione, mi sembra illogico spendere 2300,00 euro per una camera a colori, quando riuscendo a trovare per pochi euro un dissipatore giusto per la tua coldbox potresti ottenere ottimi risultati.
Ripeto, questa è una mia considerazione e se vuoi un consiglio lavora e sperimenta sulla tua coldbox, prova con vari dissipatori fino a raggiungere un delta ottimale. Con Il prezzo della MZ-8 compri un bel CCD monocromatico per iniziare a fare sul serio!

Ciao!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi, questa volta ho bisogno io del vostro aiuto.
Mi è arrivata la Peltier da 50W circa, ma il dissipatore non riesce a dissipare sufficientemente il calore. Ho sostituito la ventola originale da 8 con quella da 12 che avevo in casa, risultati appena sufficienti, (Dissipatore identico a quello di yhades).
Ho provato anche a costruirmi un dissipatore evaporativo, ma al momento non ho ottenuto risultati apprezzabili. Dissipatori da 12 cm non ne trovo (ho trovato solo una ventola). Purtroppo non riesco a scendere oltre i 28-30 gradi di delta T, volevo arrivare ad un delta di 40° o meglio 45° per assicurarmi anche in piena estate di poter arrivare almeno a -10°C.

Qualche suggermento ?? Aiuto Idee HELP.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010