1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Rosetta al gelo
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
dopo settimane, anzi mesi di nuvole e tempo disastroso, ieri sera ho deciso di sfidare luna e gelo per tentare di strappare qualche immagine da questo cielo invernale che se ne va.
Ho dovuto montare gli strumenti, fotografare e smontare in 2 ore scarse, quindi l'allineamento polare è stato effettuato in modo molto precario (la stella polare e tutta la zona nord era coperta da nuvole stratificate :? ).
Ad ogni modo sono riuscito riprendere per circa mezz'ora in h-alfa - tutti subframe da 180 sec.
Ovviamente 30 minuti sono molto pochi lo sò, ma purtroppo non avevo alternativa perchè il cielo si è coperto definitivamente.
Strumentazione usata:
Borg 77ED f/5
ccd magzero MZ-2PRO
Heq5Pro
Filtro h-alfa Astronomik 12nm.
Elaborazione ccdstack e PS Cs2

Allegato:
ngc2237.jpg
ngc2237.jpg [ 168.72 KiB | Osservato 861 volte ]


Consigli e suggerimenti sono graditi, in particolare per le stelle: da un lato sono evidenti gli effetti di strane flessioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Rosetta al gelo
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto il dettaglio "in grande" stamattina da Davide e ho notato una guida "problematica". C'era forse qualcosa di strano in alto a destra, ma poca roba. Di sicuro a questa risoluzione si vede poco, però.
Non riesci a caricare la foto da qualche parte a risoluzione piena?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Rosetta al gelo
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie per il commento Pilolli, ecco l'immagine a piena risoluzione:
Allegato:
Sum halfa.jpg
Sum halfa.jpg [ 305.45 KiB | Osservato 765 volte ]


Ultima modifica di gigi il giovedì 4 febbraio 2010, 10:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Rosetta al gelo
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa, c'è molto segnale, secondo me pui rirarlo molto di più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Rosetta al gelo
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Rosetta al gelo
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me la ripresa è buona, ma dovresti preccuparti meno di nascondere il rumore e maggiormente di tirar fuori il segnale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Rosetta al gelo
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aòòò ma lo vogliamo tirare sto segnale?


Allegati:
Sum%20halfad.jpg
Sum%20halfad.jpg [ 444.52 KiB | Osservato 716 volte ]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Rosetta al gelo
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grazie ragazzi, molto meglio ora! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010