GiuPeppe ha scritto:
...ma si tratta del campo reale, del campo apparente o di cos'altro?...
Tutti e due, il campo apparente (relativamente alla focale dello strumento utilizzato) è direttamente legato al campo reale.
Il barilotto da 2" è necessario in oculari a grande campo e di lunga focale.
Tutti gli oculari nel loro punto di fuoco hanno un diaframma di un dato diametro, calcolato in base allo schema ottico di progetto, questo prende il nome di "diaframma di campo" o "field-stop", questo decide il capo apparente dell'oculare, per calcolarlo si usa questa fomula (approssimata)
[AFOV°]=[Ø field-stop in mm]/[focale oculare in mm]x57,3°
Ora da questa regoletta si comprende che per oculari da 31,8 se si vuole avere un campo apparente ad esempio di 82° tipo Nagler bisogna fermarsi a focali di 18/19 mm, per quelle piu lunghe è necessario il barilotto da 2" poiché il field-stop fisicamente non ci starebbe in quello da 31,8 mm.