Ciao a tutti;
in questo periodo di brutto tempo e impossibilità nel fare riprese, ho perso qualche ora nell'analizzare alcuni dei filtri astronomici più utilizzati.
Non tutti sanno che combinandone due ne possiamo ottenere un terzo centrato su lunghezze d'onda generalmente dirverse. Qualcuno saprà, ad esempio, che unendo un violetto N.47 ed un giallo o un arancio si ottiene un ottimo filtro IR-pass da 720 nm.
Ho controllato le trasmissioni di molti altri filtri ed ho scoperto che è possibile formare degli H-alpha, degli OIII dalla banda molto stretta, degli SII ed anche uno centrato sulla lunghezza d'onda del calcio, per le riprese solari. Non ho testato personalmente tutte le combinazioni, ma ho comunque avuto la prova che, sebbene montarne due in serie possa sembrare una cosa poco ortodossa, il risultato, in termini di qualità, è molto soddisfacente.
Insomma, se avete due filtri che si possono combinare a formarne un terzo, perché non provarci prima di acquistarne uno, magari molto costoso?
Trovare la ricerca fatta sul mio blog:
http://blog.lezionidiastronomia.it , con annesse le curve di trasmissione risultanti (costruite da me).
Spero possa essere utile, anche solamente per pura curiosità.