1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al centro della costellazione di Auriga, com’è risaputo, si trova la famosa terna
di ammassi galattici tutti catalogati da Messier: si tratta di M36, 37 e 38.
Tra di essi quello che offre un campo apparente più interessante, fotograficamente
parlando
, è senza alcun dubbio M38, perché tra i tre ammassi aperti è quello
che riserva maggiori sorprese, su immagini discretamente profonde e dotate
di un campo apparente di almeno 2° x 1°, per la presenza di diversi quanto
interessanti oggetti deep-sky.

Come da immagine allegata, realizzata con il Pentax SDUF II, il campo di M38
(NGC1912; alias Cr67; Lund181; Mel 36 – Trumpler type: II 2r) appare
caratterizzato dalla presenza di altri ammassi galattici secondari, quali, in ordine
di distanza da M38, troviamo: il debole Czernik 21 (Trumpler type: IV1mn)
alias Cr67, il quale non risulta semplice da individuare perché si confonde con
il resto delle stelle di campo, è situato a 25’ WNW e NGC1907 (classificazione
Trumpler type: I 1mn) alias: Cr66; Lund 179; Mel 35; risulta a circa 33’ SSW,
ma più facile da individuare del precedente anche se più piccolo e più
concentrato di M38.

Oltre a questi raggruppamenti stellari per buona parte del campo inquadrato
si sviluppano a fasce una serie di nebulosità luminose (LBN 794) – un distaccamento
della più cospicua nebulosa ad emissione IC 417, fuori campo - e nebulose
oscure che in alcuni punti sembrano inglobare i due ammassi galattici minori.
Stando alla più recenti informazioni quest’ultimi sembrano essere tra loro associati
con IC 417.

Interessante invece scoprire (anche se non rivelata sull’immagine allegata data
la sua estrema debolezza, mag. 18,9^) presso il bordo superiore di M38, la
presenza di una nebulosa planetaria chiamata PLN 172+0.1 (dal catalogo stilato
da Kohoutek nel 2001 il vero nome sembrerebbe essere PK 172+00.1), ma ho
trovato anche che nel Simbad risulta sotto il nome di PN A55 8 mentre in quello
di Abell risulta Abell 9. Classificata di Type IV presenta un diametro di 37”.

Inutile sottolineare che in Internet di questa planetaria non esiste alcuna immagine
fotografica.
Cari saluti,

Danilo Pivato

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _uhc-s.htm

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Amo osservare gli ammassi aperti, un po' meno fotografarli perchè apparentemente poco interessanti. Meno male che c'è qualcuno che ci indica quanto c'è da rilevare da questi rettangoli di pixel, per realizzare i quali spendiamo tanto tempo.
Un saluto.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Danilo
le tue foto sono belle e le indicazioni riportate sul tuo sito dei soggetti ripresi, sono eccezionali.
complimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un amico astrofilo (Andrea T.) mi ha scritto di aver ripreso
fotograficamente con successo la nebulosa planetaria Abell 9
(PK 172+00.1) per darne conferma ad un responsabile della sezione
deep-sky dell'BAA (British Astronomical Associations) dato che,
fino a non molto tempo fa, questa stessa nebulosa planetaria
doveva essere ancora confermata!

Ringrazio Grad e Terenzio per i loro commenti!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 22:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Danilo,

ovviamente complimenti per la foto ma soprattutto per tutte le nozioni che, con dovizia di particolari, ci passi ogni volta. E' un bell'impegno che spero ti dia infinite soddisfazioni

Ammirato,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con gli altri commenti, piu' che l'immagine in se (molto bella come tutti i tuoi lavori) e' encomiabile l'impegnio per la ricerca e la reportistica che profusi in tutti i tuoi lavori pubblicati, non so come fai a trovare il tempo tra gli impegni di lavoro e famiglia..

Complimenti

Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno Danilo,
sono molto interessato a come sovraimpressioni le tue splendide immagini con i dati presi evidentemente da vari cataloghi. Per esempio i contorni della LBN 794 dove si possono trovare? In che cataloghi trovi la nebulosa planetaria PLN 172+0.1? Usi qualche software per fare questa sovraimpressione?
Ho provato ad usare Aladin, ma non trovo il modo di sovrapporre eventuali contorni di debolissime nebulose come quelle che vedo nei tuoi capolavori.
Sono molto lontano dal fotografarle con la mia strumentazione, ma almeno sapere che ci sarebbero...

Grazie

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Danilo,

normalmente (anzi direi mai) mi soffermo a commentare le tue immagini, questo perché preferisco "assaporarle" con calma e quindi ritengo inutile qualsiasi commento! Questa volta però vorrei spendere due sole parole non sull'immagine che qui ci mostri, ma in genere sul tuo modo di fare fotografia astronomica.
Come prima cosa ti giungano i miei complimenti per la scelta quasi costante del bianco e nero, è un gusto assolutamente personale e criticabile, ma le immagini in B/N le adoro veramente, forse perché mi fanno tornare in mente le "antiche immagini" riprese con la Kodak tp2415 ipersensibilizzata... Certo che quando si torna con troppa nostalgia a pensare al passato vuol dire una sola cosa.... :) Va bhé ma questo è un altro discorso!
E poi apprezzo moltissimo il fatto che tu "perda" del tempo con soggetti in genere poco "frequentati" come ammassi aperti e campi stellari vari. Spesso rivolgiamo le nostre attenzioni verso oggetti "straordinari", tralasciando quelli scenograficamente più umili se così vogliamo definirli, come gli ammassi aperti.
Le tue immagini, invece, mi dicono esattamente il contrario: queste stelle meriterebbero maggiore attenzione e meno male che almeno tu ci pensi!
A presto e grazie ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010