1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah...okey :)
Beh, si, allora è contestualizzato meglio.
Io gli do un "con più respiro attorno", oppure penso che "riesco a vedere più roba di un oggetto esteso" ecc... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le immagini seguenti delle Pleiadi simulano un campo largo ed uno stretto ma a parità di ingrandimento.


Allegati:
AFOV largo.jpg
AFOV largo.jpg [ 76.42 KiB | Osservato 421 volte ]
AFOV stretto.jpg
AFOV stretto.jpg [ 12.32 KiB | Osservato 421 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel secondo sembra di guardare attraverso il buco di una serratura...una volta che ci si è abituati con 70/82° di campo apparente è veramente impossibile tornare indietro... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
E se poi vogliamo parlare di impressione, il campo piu` stretto da l'impressione di avere un ingrandimento maggiore proprio perche` c'e` meno campo attorno all'oggetto inquadrato.
Ripeto impressione.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 ottobre 2009, 11:11
Messaggi: 11
Località: Catanzaro (provincia)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se permettete vorrei aggiungere un altro quesito che mi è venuto in mente a proposito degli oculari da 2".

Dunque, io so, genericamente parlando, che gli oculari da 2" permettono di avere maggiore campo, ma si tratta del campo reale, del campo apparente o di cos'altro?
Quindi, cosa offrono in più rispetto a quelli da 1,25" ?

_________________
Di giorno gli aerei, di notte le stelle. Ma sto sempre col naso all'insù?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
GiuPeppe ha scritto:
Se permettete vorrei aggiungere un altro quesito che mi è venuto in mente a proposito degli oculari da 2".

Dunque, io so, genericamente parlando, che gli oculari da 2" permettono di avere maggiore campo, ma si tratta del campo reale, del campo apparente o di cos'altro?
Quindi, cosa offrono in più rispetto a quelli da 1,25" ?

Si tratta di maggior campo apparente e di conseguenza di maggior campo reale a parità d'ingrandimento.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiuPeppe ha scritto:
...ma si tratta del campo reale, del campo apparente o di cos'altro?...

Tutti e due, il campo apparente (relativamente alla focale dello strumento utilizzato) è direttamente legato al campo reale.
Il barilotto da 2" è necessario in oculari a grande campo e di lunga focale.
Tutti gli oculari nel loro punto di fuoco hanno un diaframma di un dato diametro, calcolato in base allo schema ottico di progetto, questo prende il nome di "diaframma di campo" o "field-stop", questo decide il capo apparente dell'oculare, per calcolarlo si usa questa fomula (approssimata)
[AFOV°]=[Ø field-stop in mm]/[focale oculare in mm]x57,3°
Ora da questa regoletta si comprende che per oculari da 31,8 se si vuole avere un campo apparente ad esempio di 82° tipo Nagler bisogna fermarsi a focali di 18/19 mm, per quelle piu lunghe è necessario il barilotto da 2" poiché il field-stop fisicamente non ci starebbe in quello da 31,8 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010