sono discilpine vastissime e strettamente intrecciate...
deto in poche parole:
l'astronomia è tutto ciò che ha a che fare con gli astri appunto
l'astrofisica è una branca dell'astronmia che studia i processi fisici degli astri appunto
la cosmologia invece studia l'origine dell'universo e i processi di espanzione di questo o di nascita di stelle/galassie eccetera
in pratica andando per esempi:
l'astronomia calcola dove sarà marte fra 2 anni e 3 secondi (meccanica celeste) oppure si avvale di leggi fisiche per:
L'astrofisica studia cosa produce l'energia delle stelle, la loro evoluzione, le interazioni gravitazionali, perchè le galassie stanno insieme e simili cose
La cosmologia studia e cerca le tracce del big bang, cosa lo può avere provocato, perchè l'univeso si espande, analizza oggetti lontani miliardi di anni luce
Ma con un vocabolario qualunque hai già la risposta che cerchi ^^
Astronomia: "lo studio scientifico dei corpi celesti e dei fenomeni a essi relativi"
Astrofisica: "parte dell'astronomia che studia la struttura le caratteristiche fisiche dei corpi celesti"
Cosmologia: "studio sul cosmo comprendente, oltre all'astronomia, anche e soprattutto ogni speculazione filosofica e teosofica sull'origine e finalità del mondo cosmico"
in ogni caso come ho già detto le re cose a volte sono indistinguibili ^^
Cosa consigliarti... Beh se sei proprio a digiuno vai in una qualsiasi biblioteca e compri/affitti un libro che parli dell'universo in generale (io ho iniziato così, da quando avevo 10 anni ^^).
Poi col tempo sai cosa ti interessa di più e in pratica i libri vengono da te da soli eheh ^^
altrimenti qui c'è un sacco di gente che ti può consigliare roba specialistica, ma ahimè non sono tra loro eheh!
