1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo dunque il mio caso specifico:
Ho ordinato un William Optics UWAN da 4mm 82°. Dovrebbe darmi grosso modo la stessa inquadratura che ho con Hyperion 8mm 68°, ma più grande? Dunque se prenderò (lo prenderò) un W.O. UWAN 16mm 82° avrò la stessa (circa) inquadratura che mi da il Plossl da 30mm, ma la vedò più ampia e dunque più bella da vedere?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volete dirmi che un campo apparente maggiore serve ad avere un'immagine più comoda? (non che sia poca cosa)

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi una fotografia qualsiasi stampata 10x15
Fai un foro su un cartoncino di 3 cm di diametro
Lo appoggi sulla fotografia
Quello è il campo inquadrato da un oculare che ha per esempio una focale di 13 mm e un campo apparente di 50° (tipico ortoscopico)
Poi prendi un altro cartoncino e fai un foro di 6 cm di diametro.
Lo metti sulla fotografia
Quello è il campo inquadrato da un oculare che ha per esempio una focale di 13 mm e un campo apparente di 100° (tipico ethos)
L'ingrandimento non cambia (vedi sempre la stessa foto con le medesime dimensioni) ma cambia quanta foto vedi

Ora fai stampare una seconda foto uguale ma in formato 20x30
Sulla foto precedente metti il cartoncino col foro da 3 cm mentre sulla seconda ci metti quello da 6 cm

Vedi in ambedue lo stesso campo inquadrato ma nella seconda vedi grande il doppio
Nel primo caso (foto 10*15 con foro da 3 cm) hai nuovamente simulato l'uso di un oculare da 13 mm con 5o° di campo apparente.
nel secondo caso invece hai ingrandito la foto per cui hai simulato un oculare da 6,5 mm ma con 100° di campo apparente (foro da 6 cm)

Se provi a fare questa prova (puoi usare anche un foglio scritto con una fotocopia ingrandita al posto delle due foto) ti rendi conto come stiamo le cose

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Facciamo dunque il mio caso specifico:
Ho ordinato un William Optics UWAN da 4mm 82°. Dovrebbe darmi grosso modo la stessa inquadratura che ho con Hyperion 8mm 68°, ma più grande? Dunque se prenderò (lo prenderò) un W.O. UWAN 16mm 82° avrò la stessa (circa) inquadratura che mi da il Plossl da 30mm, ma la vedò più ampia e dunque più bella da vedere?


900: focale telescopio

900 / 4 = 225x
82° / 225x = 0,36 gradi d'arco di campo reale

900 / 8 = 112,5x
68° / 112,5x = 0,60 gradi d'arco di campo reale

Con l'UWAN vedi molto più grande e la metà di campo reale rispetto all'Hyperion.

Ricordati della pupilla d'uscita (che determina la luminosità dell'oggetto nella nostra pupilla)

200mm (diam telescopio) / 225x = 0,88888mm
La tua pupilla al buio diventa di 7/8mm e riceve un fascio di luce di 0.9mm....un po' pochina.

Esercitati con gli stessi calcoli per il confronto 16mm-30mm ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Volete dirmi che un campo apparente maggiore serve ad avere un'immagine più comoda? (non che sia poca cosa)


Si e no. La comodità dell'oculare dipende da tanti fattori. Uno dei più rilevanti è l'estrazione pupillare, ovvero la distanza che ci dev'essere tra l'occhio e la lente per vedere tutto il campo apparente dell'oculare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo 3D se ne è parlato estesamente del tema in oggetto >> viewtopic.php?f=26&t=36076
EDIT: cancellata inesatteza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'esempio pratico
Dunque un campo apparente maggiore mostra più zona di cielo dove si trova l'oggetto inquadrato. L'oggetto viene contestualizzato meglio nella sua zona di cielo, ho capito bene?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
L'oggetto viene contestualizzato meglio nella sua zona di cielo, ho capito bene?

Che vuol dire, non ho capito?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per "davidem27"
ti ringrazio per le preziose info ed esempi di calcoli. So bene che una pupilla da 0,9mm è un po' pochina, ma io ho deciso a priori di non comprare una Barlow per cui per i pianeti, stelle doppie ecc devo andare di focali piccole

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto contestualizzato
Per spiegare meglio prendiamo 2 oculari di stessa focale, ma campo apparente diverso. COn entrambi vedo grande uguale, ma quello con C.A. maggiore mi inquadra più cielo, per cui vedo più stelle attorno all'oggetto....io interpreto con: "l'oggetto di contestualizza meglio nella sua zona di cielo"

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010