1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Scusa, leggo oggi il tuo problema. Mi sembra molto simile al mio.

Riporto sotto quello che mi è capitato ieri e anche altre serate:

Fino ad oggi avevo dei dubbi sulle mie capacità a far funzionare correttamente il telescopio. L'ultimo acquisto che ho fatto, il cannocchiale polare, l'ho voluto fare proprio per accertarmi di non sbagliare l'operazione basilare per un buon funzionamento del tutto.
Cerco di essere per quanto possibile breve: treppiede in bolla, telescopio stazionato prima centrando a occhio la polare nel buco dell'asse, adesso che ho il cannocchiale sono ovviamente più preciso, cerchi graduati "permettendo". Eseguo la procedura del computer, per esempio, questa sera ho inserito:

ora 21:00:00
data 09/11/06 (formato americano)
Daylight Saving
Zone 1
Longitudine 012°21'39" E
Latitudine 45°24'08" N (sono le coordinate della mia terrazza a Venezia!)

Parto con la prima stella per l'allineamento, Arturo, e me la sbaglia di 30-40° verso ovest, Stessa cosa per Vega. Conoscendo comunque le stelle, le porto prima all'interno del cercatore, poi all'oculare. Alla fine dell'allineamento, comunque il GoTo nel caso più fortunato (1 solo in tutta la serata), mi ha portato l'oggetto al limite del cercatore.
Questi scherzi me li ha fatti anche altre serate, addirittura in una mi ha puntato oggetti al di sotto dell'orizzonte, e in un'altra se non fermo la montatura mi si spacca il carter contro la spinetta dell'alimentazione.
Le osservazioni le ho fatte tutte dallo stesso punto, per cui stessa posizione del treppiede, stesse coordinate, ecc.
Da tener presente che di solito verifico sempre dopo circa 1-2 ore che la polare sia sempre dentro il circoletto, naturalmente avanzando con l'ora sui cerchi graduati, ed ho puntualmente conferma che ho fatto un buon stazionamento.
Voglio e devo mettere in conto la mia inesperienza, ma francamente trovo sempre più difficile dare una spiegazione a queste anomalie, pure discutendone su questo forum in precedenza chi ha la mia stessa montatura mi garantisce che le stelle vengono portate sempre almeno all'interno del cercatore, al primo colpo, e senza stazionamenti di precisione.
Ho voluto eseguire anche un "factory reset", per poi reinserire tutti i dati delle coordinate ecc., ma stesso risultato.

Mi scuso per essermi dilungato, ma vorrei cortesemente un riscontro per capire se è un problema del software o peggio della montatura

Ringrazio tutti in anticipo

Roberto
Celestron C6S-GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
provate a vedere se avete la stessa versione di software...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Bene... sono appena arrivato a casa e ho controllato: ho anch'io la stessa versione firmware 3.04 per la pulsantiera, mentre la 5.04 per la montatura. Questa potrebbe essere una buona notizia. La cattiva è che, almeno il firmware della pulsantiera, non è aggiornabile dall'utente... ahi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Renzo, giusto per esser pignoli. Sei sicuro di inserire la data correttamente? Guarda che gli americani mettono prima il mese del giorno.

Sicuramente non sarà questo il tuo problema, ma bisogna escluderle tutte prima di "buttare" :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Ulteriore aggiornamento: ho parlato 1 ora fa con il mio rivenditore, e mi conferma che la versione del firmware che possiedo ha creato diversi problemi del genere e si è reso necessario in tutti questi casi procedere con l'aggiornamento firmware in assistenza. Purtroppo nei casi in questione la versione del firmware non consente l'aggiornamento "fai da te". Per quanto riguarda il mio caso, sono sicuro di non sbagliare i parametri inseriti, anche se a volte si diventa ciechi di fronte agli stessi errori ho adottato il metodo "ripeti ad alta voce ed esegui lentamente"... scherzo... ma non troppo!!!
Comunque per dovere di cronaca aggiornerò la situazione a dopo l'assistenza, per comunicarvi se almeno il mio di problema è stato risolto.

Saluti a tutti e grazie

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 17:30
Messaggi: 21
Località: roma
Leggo solo oggi il messaggio.

E' vero che la veriosne hc 3.04 ha problemi!
In ogni caso ho risoloto mettendo l'orario UTC invece che con daylight saving e zone 1. dopo ha funzionato correttamente. :D
Attenzione che il catalogo di Messier e' sbagliato: con il tour invece gli oggetti vengono puntati correttamente.

Saluti

_________________
Vito

Celestron 150/750
CG5AS-GT
EOS 300d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
vito ha scritto:
Leggo solo oggi il messaggio.

E' vero che la veriosne hc 3.04 ha problemi!
In ogni caso ho risoloto mettendo l'orario UTC invece che con daylight saving e zone 1. dopo ha funzionato correttamente. :D
Attenzione che il catalogo di Messier e' sbagliato: con il tour invece gli oggetti vengono puntati correttamente.

Saluti


Spero per te che non sia un caso. A me a volte, rimanendo in Daylight Saving e Zone 1 ha funzionato a meraviglia, anche per diverse serate consecutive, poi improvvisamente sono ripiombato nel caos più totale. E' ritornato a puntare quello che vuole lui. Cioè non sembra che il problema sia costante.
Comunque se avrò occasione proverò anch'io il trucchetto.
Ciao e grazie
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
COME IL CATALOGO MESSIER E' SBAGLIATO?!?!!?!?

E' per fortuna che Celestron e' sponsorizzato dalla astronoma vecchia bacucca!

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010