1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si ragazzi, ci siamo! L'opposizione di Marte è proprio oggi, e il pianeta rosso raggiunge la minima distanza dalla terra; più vicino così tornerà soltanto nel 2014, quindi appena avrete uno sprazzo di sereno, correte fuori ad osservarlo e riprenderlo! Personalmente è quello che farò, nel corso di tutto il mese di Febbraio, quando Marte si manterrà comunque sopra i 12" di diametro angolare; oggi e in questi giorni arriverà alla massima grandezza per questa opposizione: 14,1" di diametro!
Ecco a riguardo un bell'articolo tratto dal sito http://www.coelum.com

Ogni circa 26 mesi Marte raggiunge l’opposizione, portandosi così alla minima distanza dalla Terra consentita in quel periodo dalla geometria delle orbite dei due pianeti.

Un pianeta esterno si dice in opposizione quando si trova opposto al Sole rispetto alla Terra e cioè quando, nell’ordine, Sole, Terra e Pianeta (nel nostro caso Marte) si trovano allineati. Quando un pianeta è in opposizione si trova nelle migliori condizioni di osservabilità, essendo nel punto più vicino alla Terra e diametralmente opposto al Sole, è visibile per tutta la notte ed ha un diametro apparente ed una luminosità maggiori che in altri periodi.

A causa della notevole eccentricità orbitale (e=0,093) del pianeta, le opposizioni di Marte possono portare a delle minime distanze che variano tra un minimo assoluto di circa 55,8 milioni di chilometri (raggiunto nella storica “grande opposizione” del 27 agosto 2003) a quello di circa 100 milioni di chilometri, proprio delle cosiddette opposizione afeliche (quelle che si verificano con Marte nei pressi del suo afelio).

Quella presente sarà per l’appunto un’opposizione afelica, non molto favorevole dal punto di vista del diametro angolare del pianeta (circa 14”), ma in qualche modo sostenuta dal fatto che Marte si troverà quasi alla sua massima declinazione e quindi molto alto nel cielo (circa +70° di altezza) al momento del transito in meridiano.

Il 28 gennaio Marte raggiungerà una distanza dalla Terra di 99,3 milioni di chilometri, la minima nel periodo dal gennaio 2008 al marzo 2014. L’opposizione propriamente detta, quella legata alla massima elongazione dal Sole, verrà invece raggiunta il giorno dopo e regalerà al pianeta una luminosità apparente di mag. –1,28, tipica delle opposizioni afeliche (in quelle perieliche Marte può arrivare fino a una magnitudine di –2,9).

La caratteristica principale di questa opposizione sarà legata al fatto che per la prima volta da 13 anni a questa parte l’inclinazione dell’asse del pianeta rosso favorirà l’osservazione della calotta polare nord, invisibile da Terra fin dal lontano 1997.
Tra gennaio e febbraio, infatti, avanzerà la stagione primaverile nell’emisfero nord del pianeta e oltre allo scioglimento progressivo della calotta potremmo seguire molti fenomeni meteorologici svilupparsi tra le regioni equatoriali e temperate, come la presenza di spesse nubi di vapore acqueo e lo sviluppo di tempeste di sabbia.

Immagine ESA


Cieli sereni!! (si fa per dire, in questo periodo!) :cry:


Allegati:
Commento file: Immagine ESA
marte.jpg
marte.jpg [ 4.83 KiB | Osservato 1887 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
quindi appena avrete uno sprazzo di sereno, correte fuori ad osservarlo e riprenderlo!
, infatti ieri sono rimasto in casa... :cry:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ahimè....comunque ho visto le previsioni, per martedì, mercoledì e giovedì, incredibilmente, da me mettono sereno...sarà freddo, ma se sarà così saranno 3 giorni da non perdere!! Tutti dedicati a marte!! :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
che bello raga.. :) io nemmeno lo sapevo..ma domenica sera ero al villino di mio zio,e alzando lo sguardo al cielo ho localizzato prima Orione,a sinistra di Orione il Triangolo Invernale e ancora più alla mia sinistra c'era la luna piena..ma stranamente accanto alla luna piena c'era un ''qualcosa'' che appariva più luminoso di Sirio..la cosa mi stranizzò,visto che Sirio è la stella più luminosa del cielo..è possibile quindi che fosse Marte?? mi affido alle vostre spiegazioni xD ..grazie fratelli..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo proprio che tu abbia visto Marte! In questi giorni è molto luminoso...veramente spettacolare e di un colore arancio davvero intenso!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
ciao danzi!! :) il punto è che non mi sembra (ad occhio nudo) di aver notato un colore arancio o comunque che potesse ricordare il rosso..era proprio a sinistra della luna piena,e brillava più di Sirio..abbastanza alto nel cielo devo dire..se mi confermi che era Marte.. :) beh,non posso fare altro che gioire :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che era marte ^^ ci può essere solo quello di così luminoso vicino alla Luna eheh ^^

Sirio dista troppo dalla Eclittica per essere vicina alla Luna eheh ^^

Io ho provato a osservare Marte sabato e domenica sera (incredibilmente limpide per via del vento in quota, sono ai piedi delle Alpi del piemonte occidentale)

Mai vista un'immagine così ferma... a occhio e croce, stando alle vostre foto e ai commenti che ho letto da settembre qui ( :lol: ) direi che era un 8/10 abbondante di seeing ^^

PECCATO che quella baracca è scollimata in maniera assurda... Ho tentato (proprio sfocando intra e extra Sirio che era alta e ferma alle 23:40) agendo sulle 6 vitine del primario... MA una di quelle maledette è inchiodata, non si muove per nulla al mondo. E così ho lo specchio astigmatico...

La massima visione che ho avuto è stata con il K9 (111x e 16' di campo), una simil sferetta tutta elongata. Con una chiara sfumatura bianca in basso... Era la calotta nord vero? ^^
badate, la situazione è talmente disperata che è impossibile ottenere un disco... Però quella "roba" era + chiara in basso ^^ Che dite?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
che fortuna che avete voi..lory...mi regali per il compleanno un telescopio funzionante?? ^^ ahahah xD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
... Però quella "roba" era + chiara in basso ^^ Che dite?

Si, se era in basso a sinistra era la calotta polare (nel Newton si vede capovolto) che sarebbe in alto a sinistra. Puoi controllare con Stellarium.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
raga ma si potrà osservarlo ancora per qualche sera il nostro amato pianeta rosso??
oppure è ormai troppo tardi?e se si,la direzione verso la quale guardare è sempre la stessa?

cieli sereni xD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010