fulvio mete ha scritto:
Ciao,Angelo:
D'accordo, ma raccolta di luce e risoluzione vanno di pari passo con l'aumentare del diametro, e deve esser così, con buona pace del seeing, che è un altro discorso.Se un 25 cm a 180 X mostrasse gli stessi particolari di un 120 mm allo stesso ingrandimento, solo più luminosi, direi che è un ottica piuttosto scarsa, ripeto, a parità di seeing.
Si e no, premetto che che parlo solo di visuale (nel ramo "foto" sò gnurant).
Il "no" rigurda la parte concettuale, se il seeing ad esempio permette una risoluzione massima di 1", tutti gli strumenti con risoluzione maggior o uguale ad 1" si fermano lì, quello che cambia è appunto la luminosità di questi dettagli che saranno via via meglio percepiti man mano che si sale di diametro.
Il "si" riguarda la parte pratica (o meglio "reale") dell'osservazione, il seeing è turbolenza dinamica, quindi se mediamente (con l'esempio di cui sopra) è pari ad 1" è anche vero che ci sono periodi in cui scende, per dire, a 0,8" e che sale a 1,2", cio vuol dire che durante l'osservazione quando questo si "calma" nell'ipotetico 25 cm si vedranno tranquillamente i dettagli a 0,8" mentre nel 12 cm ovviamente no per evidenti ragioni fisiche, visto che il nostro cervello ricorda quello che vede, ci porterà (giustamente) a concludere che nel grosso si sia visto "di piu" che nel piccolo.