1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo test fotografico
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ieri sera visto il cielo finalmente sereno ho messo fuori il setup fotografico ed ho potuto testare tutte le sue parti, dall'autoguida alla canon 450D, dal serialfocus alla montatura.
Posto qui un immagine leggermente elaborata, con evidenti problemi, ma quello che vi chiedo, visto che non avevo nemmeno pianificato le pose, il soggetto, ecc. come mai le stelle sono allungate (non tutte però), soprattutto quelle piccole.
Lo stazionamento e l'allineamento penso di averlo fatto bene, l'autoguida LVI Smartguide mi pare lavorasse bene, secondo il suo display.
Non so rendermi conto da cosa possa essere derivato.
Premetto che sono 4 frames da 4 minuti a 200 ISO + 2 frames da 4 minuti a 400 ISO, assemblati con DeepSky Stacker e elaborato i livelli con UleadPhotoImpact (un clone di PS).
Il soggetto era facile da puntare e facile il reperimento della stella di guida.
Il fascio verde a destra altro non è che la dimenticanza del laser di puntamento acceso nella prima esposizione :)
Sono comunque soddisfatto di avere eseguito le prime riprese, conscio del lungo lavoro di apprendimento che dovrò fare.
Tuttavia sono davvero appassionato di questo hobby.
Un saluto.
Emilio


Allegati:
m45test.jpg
m45test.jpg [ 216.24 KiB | Osservato 789 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test fotografico
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se utilizzi il "taglio mediamo del Kappa-sigma" per combinare le immagini il laser dovrebbe sparire.
E' un buon inizio, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test fotografico
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 14:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

vedrai che con la passione arriveranno presto ottimi risultati.

Bravo.
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo test fotografico
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pite ha scritto:
Se utilizzi il "taglio mediamo del Kappa-sigma" per combinare le immagini il laser dovrebbe sparire.
E' un buon inizio, complimenti!
Ciao Pite,
ho provato, ma un po' di verde resta.
Piuttosto ci ho lavorato su ancora un po', ma i frames di base sono chiaramente non troppo buoni.
Stasera cattura ancora.
Intanto posto la nuova elaborazione.
Grazie anche a Leonardo per l'incitamento :)
Emilio


Allegati:
M45-03022010lowres.jpg
M45-03022010lowres.jpg [ 161.54 KiB | Osservato 688 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010