cari colleghi, ieri sera apprifittando del bel tempo, anche se la temperatura è andata sotto lo 0, sono andato al campo di Tromello in pianura padana in mezzo alle risaie, per provare la mia nuova strumentazione... ovvero una neq6 sky-scan-pro uno sk watcher ed80-600 un tecnosky ed 80-560 in parallelo con autoguida orion starshot, e come camera di ripresa una canon 450d modificata baader, ho deciso come bersaglio ic 434 per il primo test di prova.. ho eseguito 10 pose da 4minuti e 20 secondi senza dark o flat autoguidato con la orion, lo strumento di ripresa è lo sk ed 80-600 mentre ovviamente il tecno in guida.. innanzitutto sono rimasto sbalordito della precisione di puntamento del sistema sky-scan e l'autoguida davvero fantastica .. ha fatto tutto a dovere..
una volta tornato ho esamitato i fotogrammi e ho fatto la calibrazione con photoshop ad ogni singolo fotogramma.. aggiustando il bilanciamento e vignettatura.. li ho poi sommati... e il risultato lo allego..
problema.. come mai le stelle ai bordi hanno una leggera rorazione??.. si tratta della rotazione di campo? sono anche leggermente oblunghe... è una cattiva messa a fuoco?
inoltre credo di aver incontrato delle difficoltà nella messa a fuoco.. ho puntato una stella luminosa deneb e usando il live. della canon ho aggiustato la messa a fuoco .. magari ho errato ...quali consigli mi date per ottimizzare la messa a fuoco? dimenticavo tra la canon e il tubo sw ed 80-600 ho inserito uno spianatore william-optics..
premesso inoltre che per quanto riguarda l'elaborazione nn ho nessuna esperienza devo fare molte ossa... attendo consigli per migliorare..
grazie infinite davide
