1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ic443 nei gemelli HR-HRGB
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti

Finalmente sono riuscito ad elaborare i colori di Ic433 per cui ho dovuto smanettare molto in quanto ritengo che ci sia una carenza di blu che in questa elaborazione è stato integrato via software,
ma che alla prossima uscita (tempo permettendo) cercherò di integrare con altri fotogrammi.

Comunque nel complesso debbo dire di essere discretamente soddisfatto.
Consigli e commenti sono graditi.

Grazie Alberto


Allegati:
Ic443 Somma-HR_HRGB----.jpg
Ic443 Somma-HR_HRGB----.jpg [ 408.35 KiB | Osservato 545 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic443 nei gemelli HR-HRGB
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto, però dacci qualche dato!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic443 nei gemelli HR-HRGB
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con te che il blu merita più dati.
Avrei solo un suggerimento, che però ha molto a che vedere con i miei gusti personali ed è quindi molto discutibile. Trovo le stelle un po "bianchee" e sature. Forse potresti lavorarci un po su per proteggerne e valorizzarne meglio il colore. Se recuperi un po di chroma le allontanerai dalla saturazione e ciò permetterà di godere meglio della nebulosa...

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic443 nei gemelli HR-HRGB
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotografia è bellissima.
Non sono esperto di fotografia a colori, lavoro solo in bn e principalmente in halpha, però mi sembra che questa versione a colori abbia perso qualcosa rispetto al meraviglioso canale halpha che ci hai proposto qualche giorno fa.
La mia sensazione è di una foto un po' troppo satura, che nella saturazione ha perso nitidezza e naturalezza.
Ribadisco comunque che la foto è... :shock:

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic443 nei gemelli HR-HRGB
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me l'immagine è molto bella, complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic443 nei gemelli HR-HRGB
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 14:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Alberto,

colgo l'occasione per farti i complementi per le foto pubblicate su una rivista di questo mese..se non erro :P

Concordo in pieno con Terenzio, sono spariti molti dei bellissimi dettagli che avevi. Sò che non è facile gestire i colori però vale la pena rimetterci mani per la luminanza che hai. Trovo anch'io molto satura la foto, ovviamente in particolare le stelle.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic443 nei gemelli HR-HRGB
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con il giudizio degli altri, anch'io preferivo quella in BN, questa ha dei colori un pò troppo saturi, almeno al mio monitor la nebulosa viene "sparata".

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic443 nei gemelli HR-HRGB
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un caro saluto a tutti
Vi prego di scusarmi per il ritardo nella risposta, ma sono stato influenzato e non mi sono messo tanto al computer.
Ringrazio tutti per i consigli e suggerimenti, infatti come detto anche io non sono molto soddisfatto del risultato a colori, che dovrò elaborare meglio ed integrare ancora con delle immagini.

Per Pite do le indicazioni che mi ha richiesto
per i colori ho fatto
3 da 1200'' riprese in R binning 1x1 che poi ho miscelato con Ha
2 pose G da 10' in binning 2x2
3 pose B da 10' in binning 2x2

Ringrazio ancora tutti e a presto

Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010