1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomia-astrofisica -cosmologia
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Qualcuno saprebbe dirmi che differenza c'è e quante sono in tutte le categorie???(cosmologia-astrofisica-Astronomia)

E sapreste indicarmi qualche link utile di qualche sito in cui ci sono lezioni...magari in un certo ordine e approfondite...vorrei ampliare di più la mia piccola cultura avendo un ottima memoria!!!!

Ciao Grazie a tutti!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono discilpine vastissime e strettamente intrecciate...

deto in poche parole:

l'astronomia è tutto ciò che ha a che fare con gli astri appunto
l'astrofisica è una branca dell'astronmia che studia i processi fisici degli astri appunto
la cosmologia invece studia l'origine dell'universo e i processi di espanzione di questo o di nascita di stelle/galassie eccetera

in pratica andando per esempi:

l'astronomia calcola dove sarà marte fra 2 anni e 3 secondi (meccanica celeste) oppure si avvale di leggi fisiche per:
L'astrofisica studia cosa produce l'energia delle stelle, la loro evoluzione, le interazioni gravitazionali, perchè le galassie stanno insieme e simili cose
La cosmologia studia e cerca le tracce del big bang, cosa lo può avere provocato, perchè l'univeso si espande, analizza oggetti lontani miliardi di anni luce

Ma con un vocabolario qualunque hai già la risposta che cerchi ^^

Astronomia: "lo studio scientifico dei corpi celesti e dei fenomeni a essi relativi"
Astrofisica: "parte dell'astronomia che studia la struttura le caratteristiche fisiche dei corpi celesti"
Cosmologia: "studio sul cosmo comprendente, oltre all'astronomia, anche e soprattutto ogni speculazione filosofica e teosofica sull'origine e finalità del mondo cosmico"

in ogni caso come ho già detto le re cose a volte sono indistinguibili ^^
Cosa consigliarti... Beh se sei proprio a digiuno vai in una qualsiasi biblioteca e compri/affitti un libro che parli dell'universo in generale (io ho iniziato così, da quando avevo 10 anni ^^).
Poi col tempo sai cosa ti interessa di più e in pratica i libri vengono da te da soli eheh ^^

altrimenti qui c'è un sacco di gente che ti può consigliare roba specialistica, ma ahimè non sono tra loro eheh! :wink:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
GRAZIE MILLE............

Cmq secondo me un cervello umano non pùo mai sapere tutto dell'universo perchè è immenso.........
Come saprai meglio di me solo la via lattea conta circa 200 miliardi di stelle.......e pensa tutte le miliardi di galassie che esistono......Poi da qui passiamo ad ufologia....perchè io sono certo che esistono altri pianeti vivibili ma sono molto lontani ............

Chiunque voglia metterci la sua opinione sono tutt' orecchio....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
XRaffaele87X ha scritto:
Poi da qui passiamo ad ufologia....perchè io sono certo che esistono altri pianeti vivibili ma sono molto lontani ............


Ehm... No :)
Passiamo semplicemente allo studio di pianeti lontani. L'ufologia non è una scienza e di certo non s'interessa di pianeti lontani, piuttosto di fenomeni che avvengono sul nostro pianeta.
Non è una Scienza Astronomica, insomma :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
[ piuttosto di fenomeni che avvengono sul nostro pianeta.


molto vicini a noi ... nelle nostre testoline direi :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 13:04
Messaggi: 18
XRaffaele87X ha scritto:
io sono certo che esistono altri pianeti vivibili


Quali sono le condizioni per la vivibilità di un pianeta?
Prova ad elencarle, e vedrai che forse non ne sarai più così convinto...

Tanti programmi televisivi, film, articoli, a volte danno per certo e scontato cose che invece non sono dimostrate. Bisogna essere sempre critici... 8)

_________________
------------------------------------------------------
http://www.diegomettifogo.host22.com
http://www.slowkingbluesband.host56.com
------------------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bluesman.dm ha scritto:
XRaffaele87X ha scritto:
io sono certo che esistono altri pianeti vivibili


Quali sono le condizioni per la vivibilità di un pianeta?
Prova ad elencarle, e vedrai che forse non ne sarai più così convinto...

Tanti programmi televisivi, film, articoli, a volte danno per certo e scontato cose che invece non sono dimostrate. Bisogna essere sempre critici... 8)

Perché non dovrebbe esserne convinto? Considerato il numero di pianeti presente anche solo nella nostra Galassia, statisticamente la cosa è possibile, anzi probabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso anche io che in giro per la nostra galassia possano esserci altri pianeti con condizioni simili alla terra.
Figurarsi se ragioniamo pensando alle centinaia di migliaia di altre galassie...

Secondo me è assurdo pensare che non vi possano essere altri pianeti ospitali oltre alla nostra terra.

Magari non li troveremo mai, e questo è un altro discorso, ma l'universo è talmente esteso e vasto, e ci sono una tale quantità di pianeti intorno alle altre stelle (tale da dimostrare che il nostro sistema solare è tutt'altro che un caso isolato), che francamente mi sembra strano pensare che siamo solo noi i privilegiati :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
continuo a non capire il motivo per il quale si è così assolutamente certi che le forme di vita possano nascere solo ed esclusivamente su pianeti simili alla terra.....
mi sembra una cosa un pò arrogante da parte nostra, presumere che esiste solo una possibile forma di vita (dove forma di vita non è intesa come specie, ma intesa proprio come vita generale....)
Dimostratemi in modo inequivocabile che è assolutamente possibile che su giove non può essistere nessuna forma di vita (magari molto diversa da quelle che conosciamo noi!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
continuo a non capire il motivo per il quale si è così assolutamente certi che le forme di vita possano nascere solo ed esclusivamente su pianeti simili alla terra.....
mi sembra una cosa un pò arrogante da parte nostra, presumere che esiste solo una possibile forma di vita (dove forma di vita non è intesa come specie, ma intesa proprio come vita generale....)
Dimostratemi in modo inequivocabile che è assolutamente possibile che su giove non può essistere nessuna forma di vita (magari molto diversa da quelle che conosciamo noi!)



Vero, questo è un altro punto che nel mio precedente intervento non avevo toccato...e che non escludo assolutamente nemmeno io!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010