1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possibile problema
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve

Ho acquistato da poco una HEQ5 usata, provando il cannocchiale polare ho notato una cosa. In parole povere, ho puntato con la croce centrale del cannocchiale polare un lampione distante, ruotando poi in AR la montatura completamente, ho notato che il lampione usciva dalla croce, in pratica, la croce centrale del cannocchiale polare non rimaneva allo stesso punto ruotando ma formava un piccolo cerchio. E' normale o devo risettare il cannocchiale polare in modo tale che pur girando in AR la croce ruotando indichi sempre lo stesso punto? (che poi dovrebbe essere il nord celeste)..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Sara' disassato il cannocchiale.
Ti tocca regolarlo!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Quindi lo regolo con le viti che ha di lato fino a che la croce al centro non mi rimane perfettamente nello stesso punto. (notando il cerchio che compie, mi sa che devo solamente alzare la croce di qualche millimetro..)

mi chiedo come abbia fatto l'altro proprietario ad eseguire lo stazionamento

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se ci sono delle viti di collimazione significa che si puo' scollimare!
ad ogni modo per il visuale non e' un problema!
Sul manuale e' riportato esattamente come fare la collimazione.

Punti un oggetto terrestre.... giri in AR di 180° e regoli le viti in modo da posizionarti a metà tra il centro ottico e l'oggetto.
Riprovi un paio di volte e sei a posto.
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Tillo,
mi chiamo Carlo e ti confermo quanto scritto da Christian Cernuschi. Infatti intorno al cannocchiale polare ci sono tre viti che vanno girate al fine di correggere la conicità del telescopio. Questa operazione è tanto importante quanto lo stazionamento, in quanto tu non sai se il telescopio ha l'asse parallelo all'asse del cannocchiale polare. Se non correggi la conicità rendendo gli assi paralleli, renderai inutile ogni stazionamento fatto solo puntando lo stesso oggetto con telescopio e cannocchiale polare. L'unica cosa alla quale devi fare attenzione è di girare le viti di un quarto di giro alla volta, altrimenti rischi di fare uscire la vite dalla scanalatura del vetrino del cannocchiale polare, con conseguenze abbastanza critiche per la correzione della conicità. In pratica rischi di perdere il vetrino, ossia farlo uscire dalla sua sede rendendolo inutilizzabile (con ovvie conseguenze sul corretto stazionamento).
Devi sapere che sono molti coloro che pensano di stazionare il telescopio senza correggere la conicità, cosa che poi si riflette sul puntamento con lo skyscan.
Spero di essere stato chiaro.

Saluti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Tillo ha scritto:
Quindi lo regolo con le viti che ha di lato fino a che la croce al centro non mi rimane perfettamente nello stesso punto. (notando il cerchio che compie, mi sa che devo solamente alzare la croce di qualche millimetro..)

mi chiedo come abbia fatto l'altro proprietario ad eseguire lo stazionamento



Ma tu sei Tillo fatto a pelloso ? ....e Basta! :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
papi ha scritto:
Tillo ha scritto:
Quindi lo regolo con le viti che ha di lato fino a che la croce al centro non mi rimane perfettamente nello stesso punto. (notando il cerchio che compie, mi sa che devo solamente alzare la croce di qualche millimetro..)

mi chiedo come abbia fatto l'altro proprietario ad eseguire lo stazionamento



Ma tu sei Tillo fatto a pelloso ? ....e Basta! :)



????? vorrebbe dire?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Niente .'nfa nulla

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010