1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:03
Messaggi: 8
Località: Felegara (pr)
Ri ciao a tutti.
Finalmente, ieri sera cielo limpido e luna in vista.
Per la prima volta (wow) abbiamo potuto utilizzare il telescopio.
Decisamente non facile puntarlo (lo so, la luna e' grossa immagino come non riusciro' a puntare cose piu' piccole!), ma la faccia estasiata mia, del decenne e della moglie hanno avuto la meglio al freddo acuto.
Tutto veramente stupendo.

Ora la domanda, fatta dal decenne, e' la seguente: ma non si puo' vedere piu' da "vicino" ?

Gli oculari in dotazione sono 2: un 20 raddrizzatore (non so se si dice cosi') e un 10.
Io pensavo di acquistare un 4 e qui sorgono i problemi...
Ho letto in giro di tutto: diametro pupilla, visuale, lenti in resina, schemi ottici vari, barilotti in plastica ...
Il telescopio e' il Celestron ASTROMASTER 114EQ, e dovrebbe montare oculari da 1.25".
Cosa suggerite, senza aprire un mutuo (mutuo >> 50 euro) ???
Possibilmente acquistabile online, dato che in zona, non sono riuscito a trovare negozi.

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai un 114/500 e vuoi un 4mm credo che un buon oculare sia l'HR Planetary che è in vendita da Tecnosky.
Lo trovi qui: http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm
Costa un pò di più di 50 euro ma ha una buona qualità, ha una comoda estrazione pupillare e un campo abbastanza ampio (60°).
Se proprio non puoi spendere più di 50 euro puoi prendere il Plossl Celestron serie OMNI da 4mm che però ha un'estrazione pupillare ridotta (6mm) e quindi sarà un pochino più scomodo e ha anche un campo un pò più piccolo (52°).

Altrimenti prova sull'usato, con 50 euro puoi prendere sia gli HR Planetary e sia i TMB Planetary (gli originali). Di quest'ultimo ce n'è proprio uno sul mercatino di Astrosell a 50 euro.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arago ha scritto:
Decisamente non facile puntarlo (lo so, la luna e' grossa immagino come non riusciro' a puntare cose piu' piccole!)


Se avete avuto problemi a puntare la Luna, evidentemente non avete allineato il cercatore al telescopio. Nelle istruzioni o sul forum c'è scritto come fare. :)

Cita:
Il telescopio e' il Celestron ASTROMASTER 114EQ, e dovrebbe montare oculari da 1.25".
Cosa suggerite, senza aprire un mutuo (mutuo >> 50 euro) ???
Possibilmente acquistabile online, dato che in zona, non sono riuscito a trovare negozi.


Si, monta oculari da 1.25". Il 90% degli oculari in commercio sono da 1.25" poi ci sono i anche i 2" ma li riconosci soprattutto perchè oltre a esserci scritto costano tanto di più degli altri.

Soluzione economica, minima spesa massima resa: Plossl 5mm o 6mm qualsiasi marca (Celestron, Meade, Skywatcher, GSO, ...) se sei fortunato te la cavi con 30 Euro.

Soluzione più comoda: Planetary HR. Costa di più, ma non ti costringe a stare con l'occhio attaccato a una lente minuscola, come è quella dei Plossl 5mm.

Prima però imparate ad allineare il cercatore al tubo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:03
Messaggi: 8
Località: Felegara (pr)
Ford Prefect ha scritto:
Se avete avuto problemi a puntare la Luna, evidentemente non avete allineato il cercatore al telescopio. Nelle istruzioni o sul forum c'è scritto come fare. :)


Vero. Sul libretto c'e' scritto, sul manuale in italiano c'e' scritto ... Peccato che non abbia avuto il tempo di farlo.
Me culpa, sicuramente.
Provvederemo nel weekend, andando in montagna, e utilizzando un oggetto sufficientemente lontano atto all'uopo (campanile, paesino, casa isolata).
Poi si tratta di capire bene come si utilizza, visto che e' un "red dot" e non un cercatore "classico" (un mini telescopio, mipare di aver capito).

Grazie mille per i consigli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Credo che si tratti di un 500 mm portato a 1000 con una Barlow interna.
In questo caso, un oculare da 6 mm è il massimo che si possa utilizzare e un Plossl, se non porti occhiali, è ancora utilizzabile. Come qualità d'immagine siamo parificabili al Planetary, il campo però è più piccolo.
Considerato che la parola "raddrizzatore" mi fa paura perché fa a cazzotti con la parola "qualità", ti consiglierei, viste anche le spese di spedizione che incidono una volta sola, di farti la serie dei Plossl (probabilmente il 10 che hai in dotazione lo è): 6, (10), 18 o 20, 32. A questo punto avresti tutte le misure che ti sevono. Come marca i Plossl Celestron sono buoni e costano poco. Poco tempo fa c'era qualche offerta che non so se è ancora valida (sui 20 euro + spedizione). Cerca nei siti dei principali negozi.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:03
Messaggi: 8
Località: Felegara (pr)
Pennuto ha scritto:
Credo che si tratti di un 500 mm portato a 1000 con una Barlow interna.

La mia ingnoranza e' abissale, ma leggendo qua e la, pare che sia proprio cosi'.
Inoltre visto che iltubo e'lungo fisicamente poco piu' di 50 cm, ci deve essere la "Barlow" interna.

Pennuto ha scritto:
In questo caso, un oculare da 6 mm è il massimo che si possa utilizzare e un Plossl, se non porti occhiali, è ancora utilizzabile.


Qui inizio a perdermi. Se ho imparato la formula giusta, gli ingrandimenti si calcolano dividendo la lunghezza focale per la lunghezza dell'oculare. Nel caso 1000/6 = 167X (circa). Pero' (c'e' sempre un pero') sul sito celestron parla di un 269X come massimo ingrandimento utilizzabile. Circa un 100X in meno di quanto suggerisci tu. Dov'e' l'inghippo ???



Pennuto ha scritto:
...di farti la serie dei Plossl (probabilmente il 10 che hai in dotazione lo è): 6, (10), 18 o 20, 32.

E' questo un esempio di oculari piu' utilizzati/utilizzabili ?
Il 32 non da "pochi" ingrandimenti per essere utilizzato ?

Grazie per i consigli e chiarimenti !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Arago ha scritto:
E' questo un esempio di oculari piu' utilizzati/utilizzabili ?
Il 32 non da "pochi" ingrandimenti per essere utilizzato ?


Appunto perché ne dà pochi riesci a vedere gli oggetti estesi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusa, ma nell'ultimo post si sono perse le tue due prime domande...
Arago ha scritto:
La mia ingnoranza e' abissale, ma leggendo qua e la, pare che sia proprio cosi'.
Inoltre visto che iltubo e'lungo fisicamente poco piu' di 50 cm, ci deve essere la "Barlow" interna.




Arago ha scritto:
Qui inizio a perdermi. Se ho imparato la formula giusta, gli ingrandimenti si calcolano dividendo la lunghezza focale per la lunghezza dell'oculare. Nel caso 1000/6 = 167X (circa). Pero' (c'e' sempre un pero') sul sito celestron parla di un 269X come massimo ingrandimento utilizzabile. Circa un 100X in meno di quanto suggerisci tu. Dov'e' l'inghippo ???


167X sono anche troppi per un 114 barlowato: li potrai usare soltanto nelle serate di seeing eccellente. Solo con le doppie puoi sforare, ma non di molto per riuscire a vedere ovalizzazioni o dischetti di rifrazione sfalsati, che indicano una separazione. Tornando agli altri oggetti, forse con grande esperienza e puntando allo zenith, dalle Barbados nelle serate migliori potresti arrivare anche a usare un 5 mm, a patto che sia Swarovski o Zeiss e uno schema senza troppe lenti, ma sono ottimista.
E' un po' come coi megabit delle connessioni internet: loro ti dicono che vai fino a 16 mega...
In ogni caso sulle scatole dei tele potrebbero scrivere anche 569X (c'è chi lo fa!), tanto basta ridurre la focale degli oculari. Il problema è che dopo un certo punto non vedi nessun dettaglio in più e se insisti non vedi proprio più niente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Arago ha scritto:
Poi si tratta di capire bene come si utilizza, visto che e' un "red dot" e non un cercatore "classico" (un mini telescopio, mipare di aver capito).


Il Red-dot proietta un punto rosso sul vetrino. La differenza col cercatore "classico" è che lo devi usare con entrambi gli occhi aperti e tenendoti a una certa distanza: non devi stare con l'occhio attaccato al cercatore quando punti, ma un po' distante :)

Dai retta a Pennuto per l'oculare da 32mm: secondo me un Plossl da 32mm è uno dei migliori oculari da prendere soprattutto per chi inizia. Poi te ne renderai conto se proverai a osservarci le Pleiadi o il Doppio Ammasso nel Perseo, o la Galassia di Andromeda, o gli oggetti nel Sagittario la prossima estate, o magari le comete (quando ne arriverà qualcuna luminosa da osservare).
A parte la Luna e i Pianeti, ci sono molti oggetti che si osservano meglio a bassi ingrandimenti ;)

E ti aiuterà tanto a puntare gli oggetti: quando cerchi un oggetto punta sempre con l'oculare che ti dà minori ingrandimenti e poi aumenta :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:03
Messaggi: 8
Località: Felegara (pr)
Rieccomi...
Ho trovato su astrosell un'accoppiata 40 + 6,4 celestron.
Il dubbio e' sul 40... Meglio trovare un 32 o puo' andare il 40 ?
In ogni caso non ho fretta: almeno per un po' stiamo in casa: a -8 e' un po' troppo freddo...

Grazie ancora dei suggerimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010