1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....infatti mi suona strano anche a me!
anch'io ho tarato alla perfezione le bolle di livello delle mie montature e mi e' "sembrato" che il tutto abbia dato frutti buoni ,quantomeno sulla rotazione del campo e sull'allineamento agli oggetti celesti :shock:
resto in ascolto!
cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ne abbiamo parlato già altre volte: quello che conta è il perfetto parallellismo tra l'asse orario della montatura e quello terrestre, visto che è il moto di rotazione della Terra che dobbiamo "annullare".

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 1 febbraio 2010, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
doduz ha scritto:
Ne abbiamo parlato già altre volte: quella che conta è il parallellismo tra l'asse orario e quello terrestre.
E' il moto di rotazione della Terra che dobbiamo "annullare".


Mmm... Capito. Geometricamente è un casino capire perché col treppiede storto si riesce ad avere comunque il parallelismo (che poi non + parallelismo altrimenti non inquadreresti la polare, è proprio una coincidenza degli assi) ma credo di esserci arrivato :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la montatura è in bolla allora quando si centra la polare bastano fare pochi aggiustaggi sull'azimuth e l'inclinazione dell'asse polare della montatura, se non ci siamo spostati geograficamente dall'ultima volta, rimane praticamente li. Se la montatura non è in bolla bisogna per forza ritoccare entrambe le cose, per di più, quando andiamo a ruotare la montatura cambia anche l'inclinazione dell'asse polare per cui è più laborioso. Se non si vede la Polare e si deve fare il Bigourdan è ancora peggio perchè quando si modifica l'azimuth cambia anche l'altezza e viceversa, per cui ci vuole molte più correzioni, anche se alla fine il risultato si ottiene lo stesso. Da casa mia, dove non si vede la polare, se non mettessi in bolla la montatura mi ci vorrebbe un sacco di tempo ogni sera per allinearla, dovrei fare per forza il Bigourdan, invece spesso lo posso evitare (ovvio non faccio fotografie) con un opportuno uso di livelle.
Aggiungo che il treppiede autolivellante mi farebbe veramente comodo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, con l'equatoriale volevo essere sempre preciso a mettere a bolla, così poi (in visuale) l'allineamneto alla polare diveniva quasi superfluo.
Non è così semplice sentrare al polare sotto un cielo di oltre 6° mv, e doverlo fare con numerosi giri delle due manopole sarebbe stato complesso.
Avere il treppiede già a bolla è una grande comodità, anche se "teoricamente" è superfluo.
Tra le altre cose, credo anche che la "messa a bolla" sia importante anche per il bialnciamento, ossia per permettere alla montatura di lavorare bene con i motori, no?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, per il bilanciamento è lo stesso perchè l'asse polare alla fine deve essere sempre nella corretta posizione, altrimenti poi tutto l'allineamento va a pallino. Naturalmente con l'altoazimutale è fondamentale che sia in bolla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
nessuno nega che una montatura in bolla sia comoda...
ma e' sbagliato pensare che sia una condizione necessaria per un buon allineamento polare.

Tutto qua :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010