Ciao Pilloli,
ci hai un po' spaventati tutti
Alieni tipo "Tremors" o "Dune" sulla Luna?
Scherzi a parte mi piacerebbe tentare una cooperazione ma ti chiederei, se possibile, una ri-formulazione del problema.
Forse mi manca qualche dato ma non sono riuscito a capire se alcune tue affermazioni siano in realtà delle questioni aperte.
Per quanto riguarda i dettagli di 1 pixel, se si tratta di pixel completamente diversi da quelli circostanti più che risoluzione penserei al noise ad altissima frequenza anche perchè un dettaglio per considerarsi campionato e quindi risolto credo (non ne sono sicurissimo) che debba occupare almeno 2 pixels.
La assoluta mancanza di contiguità col pixel a fianco farebbe intendere che l'ottica di ripresa abbia una risoluzione di molto (moltissimo?) + alta rispetto alla risoluzione sensore.
Solitamente nel calcolo di una sistema si dovrebbero ottimizzare le risoluzioni di tutti gli elementi.
Per quanto riguarda la tua immagine a me sembra globalmente piacevole e non tirata, almeno alla sua dimensione naturale. Se la si ingrandisce pero' saltano fuori davvero dei ghirigori che sembrano strutture come dici tu.
La primissima impressione che mi hanno fatto quelle strutture mi riporta ad alcuni anni fa quando sperimentavo la ricerca di patterns per la creazione di autostereogrammi commerciali filtrando dei noise con diversi diametri (in pixels) di filtri gaussiani.
A seconda dei diametri applicati si creavano delle connessioni tra le zone nere o bianche a formare strani "alberi" ramificati e strutturati.
Come se il noise fondesse e si organizzasse trovando delle stradine o come delle goccioline si collegassero a formare dei blob.
Potrebbe quindi essere del noise a più alta frequenza passato attraverso filtri di diametro maggiore?
Ora spero di non averlo incasinato io il discorso!
Ciao
Alberto
PS: la materia mi incuriosisce e sto provando a filtrare un certo tipo di noise casuale attraverso diversi filtri e vedo che si producono diversi tipi di strutture.