Circa l'indispensabilita', attendi consigli dai piu' esperti. Circa l'uso, il riduttore ti permette di avere un campo piu' ampio ed oggetti piu' luminosi (o, stessa cosa, ridurre i tempi di esposizione). E' un accessorio che serve per fotografare oggetti deboli da deepsky pero' ricorda che per fare pose di piu' di 30 secondi in genere serve una autoguida. Comunque suppongo che oggetti tipo M42 riusciresti a riprenderli. Il filtro UV/IR invece non mi pare abbia senso nel deepspace, comunque in genere serve per avere un fuoco piu' preciso (perche' il fuoco degli UV e' lontano da quello degli IR, con gli occhi non lo vediamo ma il CCD si'!). Non so pero' se sia molto importante nel tuo setup con 900 di focale. Credo che prima di comprare quel filtro sarebbe piu' utile una barlow ad esempio. Spero arrivino risposte piu' competenti! Insomma il riduttore serve di solito per il deepspace, il filtro e' un accessorio da pianeti o Luna.
_________________ Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)
CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro CCD HiRes: Philips SPC900NC Filtri: Hutec IDAS LPS-P2
SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide
Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
|