1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per una Webcam
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 12:22
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono in possesso di un riflettore Skywatcher 130/900 e desiderando avere una webcam (p.e. una NexImage della Celestron) mi si propone, come accessori, un filtro UV/IR Cut e un riduttore di focale. Essendo un principiante, chedo gentilmente a chi è più esperto, se sono veramente accessori indispensabili e, precisamente, a cosa servirebbero.
Ringrazio per una eventuale vostra risposta.
Cari saluti a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per una Webcam
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa l'indispensabilita', attendi consigli dai piu' esperti. Circa l'uso, il riduttore ti permette di avere un campo piu' ampio ed oggetti piu' luminosi (o, stessa cosa, ridurre i tempi di esposizione). E' un accessorio che serve per fotografare oggetti deboli da deepsky pero' ricorda che per fare pose di piu' di 30 secondi in genere serve una autoguida. Comunque suppongo che oggetti tipo M42 riusciresti a riprenderli.
Il filtro UV/IR invece non mi pare abbia senso nel deepspace, comunque in genere serve per avere un fuoco piu' preciso (perche' il fuoco degli UV e' lontano da quello degli IR, con gli occhi non lo vediamo ma il CCD si'!). Non so pero' se sia molto importante nel tuo setup con 900 di focale. Credo che prima di comprare quel filtro sarebbe piu' utile una barlow ad esempio. Spero arrivino risposte piu' competenti!
Insomma il riduttore serve di solito per il deepspace, il filtro e' un accessorio da pianeti o Luna.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per una Webcam
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se devi prendere una Neximage a prezzo pieno, cercherei una DFK 21 usata: ogni tanto se ne trovano sui 200 euro e cambia come dal giorno alla notte. Il filtro è indispensabile per i pianeti, il riduttore non serve a niente, tanto deep non ne potresti fare comunque, se non come curiosità.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per una Webcam
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 12:22
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizio a capire: il riduttore di focale non serve per luna e pianeti ma solo per il deepspace, che purtroppo, per me il deepspace è ancora troppo lontano. Il filtro UV/IR invece potrebbe migliorare luna e pianeti.
Ringrazio e saluto caramente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010