1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, per ora sto solo valutando, ma mi domando se avete delle esperienze dell'uso dei netbook per fare astrofotografia.
Ad esempio, mi domando se collegando 3 porte USB poi possa succedere qualcosa (magari non ce la fa ad alimentarle tutte, bo). O altre considerazioni.
Lo scopo e' quello di avere un PC a bassissimo consumo. Se ha una batteria che dura un po', bene, altrimenti l'idea e' comunque quella di alimentarlo tramite Powertank.
Qualcuno ha gia' provato?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabios per quanto riguarda l'alimentazione dall' usb dipende da quello che ci devi attaccare de assorbono poco puoi attaccarci tutto quello che vuoi, posso consigliarti un acer zg8 c'è l'ho anch'io e la batteria è stimata 8 ore io ci attacco la webcam e faccio riprese tutta la notte credo che per lo scopo sia più che sufficiente

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille. Mi rendo anche conto che l'argomento e' gia' stato trattato e sto spulciando il forum!
Comunque ci vorrei attaccare 2 CCD (il principale e l'autoguida) piu' il cavo di collegamento con l'Autostar. Pare insomma possibile!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 3 porte piene non l'ho mai provato, ma l'eeePC di Asus regge tranquillamente una magzero e la shoestring attaccata a una seconda porta.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Valerio. Chissa' se funziona anche con 3 porte, dato che lo scopo e' provare a fare foto deep sky con autoguida.

Ok, mi sono spulciato le 11 pagine di risultati dalla ricerca di "netbook" del forum!
Non sono riuscito a togliermi il dubbio circa la velocita' di memorizzazione. Alcuni sospettano che magari questi notebook non ce la fanno a stare dietro ad una Webcam (ho la SPC900), i pareri che ho letto mi sono sembrati un po' diversi. Qualcuno ha fatto prove chiarificatrici?
Grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ci collego magzero, una prolunga usb da 5 metri autoalimentata (a cui attacco la canon) e lo scatto remoto, a volte ho dei problemi a scaricare dati con la canon, e devo staccare il cavo di alimentazione della canon e la usb (per poi riattaccare tutto) ma una volta fatto funziona tutto di nuovo (però alimento il tutto con la batteria da auto!)
Cmq mi funziona per ore senza problemi....

p.s.
la batteria del pc con tutte ste cose attaccate e scaricando le foto mi tiene per 3 ore e passa..

pps (ma perchè hai postato in neofiti?)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ghiso! Quindi e' verificato che gestisce 3 USB contemporaneamente, ottimo.

Forse rimane ancora aperto il dubbio circa la velocita' di trasferimento dati quindi (in caso di video da Webcam)? Non riesco a valutare la tua considerazione sulla Canon. Che ci siano dei problemi transienti mi starebbe anche bene. Hai mai provato con una Webcam? In quel caso, poi, non mi servirebbe neanche usare 3 USB...

Ho postato su neofiti perche' sono un po' neofita :oops: :)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so che succeda, ma l'alimentazione alla macchina cala e la macchina si rifiuta di trasferire dati, allora devo staccare l'alimentazione della canon, e anche l'usb, poi una volta che riattacco funziona tutto (probabilmente il problema è insito nella canon e non nel pc!) la web non l'ho mai provata.... :oops:
la magzero nn conta perchè la uso sempre per riprese lunghe!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: netbook, eventualmente
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, magari qualcuno rispondera'. Comunque la priorita' e' per il deepsky, se poi riesce a far girare una webcam tanto meglio. Grazie Davide!

PS: vedo che hai una 2x 4x Coma... l'hai per caso recensita? Mi piacerebbe sapere come va ma poi si va di gran OT...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010