deneb ha scritto:
...nell'osservazione di oggetti deep sky si riescono a cogliere più dettagli con una maggior apertura che non salendo con gli ingrandimenti...
Salvo quanto detto da Renzo sulle sorgenti puntiformi, sul deep-sky si parla di oggetti estesi, su questi conta si il diametro, ma relativamente al giusto ingrandimento (risolvente), ovvero ingrandire a sufficenza il dettaglio di cui è capace il diametro.
Facendo due conti, ad esempio abbiamo il classico rifrattore da 120 mm, risoluzione 1 arcsec, si vuole osservare la solita M42, luce poca quindo l'occhio dovrebbe (uso il condizionale, non si sa mai) lavorare in regime scotopico (ovvero con i bastoncelli, monocromatici ma molto sensibili) questi se ricordo bene dovrebbero avere una risoluzione di 3 primi d'arco (180 arcsec), ecco con il minimo ingrandimento
teorico per percepire i dettagli piu fini di cui è capace lo strumento in oggetto è di almeno 180x, ovvero la risoluzione dell'occhio diviso quella dello strumento [180"/1"=180x].
Perché dico teorico? Perché osservare M42 a 180x con un 12 cm, comporta uno scurimento dell'immagine non indifferente, poca luce quindi poco contrasto e conseguente difficoltà a scorgere questi dettagli al limite, proprio come l'esempio della lettura del giornale con poca luce, i titoloni (nell'esempio sono i dettagli ben maggiori di 1 arcsec) si riescono a leggere, mentre il corpo dell'articolo con le lettere "piccole" (ovvero i dettagli uguali o appena sopra ad 1 arcsec) sono difficili o addirittura ipossibili da leggere.
Ora perché per il deep-sky (e non solo ovviamente) si usano "bestie" da 25 o piu centimetri? [E qui scatta il
"secondo me"] Non tanto per la risoluzione, ma per la maggior raccolta di luce; abbiamo uno strumento da 30 cm, risoluzione teorica 0,4 arcsec, il seeing quando è buono ti permette tipicamente una risoluzione di 1 arcsec, quindi l'ingrandimento risolvente è sempre intorno ai 180x, ma rispetto al 12 cm di prima, la luce è circa sei volte maggiore, quindi maggior contrasto sui dettagli fini (quelli intorno al 1") che possono essere percepiti molto piu facilmente. Nell'esempio del quotidiano, se prima lo si leggeva all luce di una candela, ora lo si legge alla luce di sei candele, una lettura molto piu riposante,
