1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 925
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa lo scorso dicembre, è la galassia ngc 925 nel triangolo.
E' una galassia spirale che presenta anomalie di simmetria.
I bracci non sono uguali, ed anche il centro 'dinamico' appare un po' spostato rispetto alla posizione che otticamente dovrebbe avere.
Forse rimasugli di interazioni gravitazionali con altri oggetti celesti in tempi lontani.
L'immagine è la risultante di 15 esposizioni da 5 minuti non filtrate, in bin 2x2, con st10 su c9.25 a f/10.
Alla fine ho dato un colpetto con neat image, dato che in questo lavoro, il rumore elettronico se ne è andato senza scalfire i dettagli: e l'immagine ne ha guadagnato in pulizia.
Un saluto.


Allegati:
ngc 925.jpg
ngc 925.jpg [ 299.21 KiB | Osservato 624 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi piacciono i primi piani delle galassie, se poi sono anche belli come questo qui ...! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Terenzio,

c'è un po' di vignettatura ai bordi (flat?), comunque
è una bella ripresa: bravo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
bella e particolare galassia, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Terenzio...stupenda immagine!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 23:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Veramente un difficile soggetto.

Bella foto, complimenti.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel primo piano di una galassia molto affascinante!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio, per come la vedo io, l'immagine è poco gradevole. Capisco la difficoltà di utilizzare un C9 e riprendere ad oltre due metri di focale, ma evidentemente, dato il diametro dilatato delle immagini stellari, capisco che il seeing poteva aiutarti di più; inoltre, un pesante intervento di denoise, ha praticamente cancellato tutto il dettaglio all'interno della Galassia, è la mia personale impressione è quella di un soggetto celeste davvero poco naturale. Ti faccio i complimenti per avere ripreso a quella focale, ma nutro dei dubbi nella riuscita del post-processing.

Cordialmente :)

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie degli interventi.
Danilo... lo so... sono incorreggibile... ma per i flat ho una specie di avversione... pensa che recentemente mi sono pure dotato di flat panel! :mrgreen:
A parte la scomparsa della vignettatura: in questa immagine, cosa avrebbero aggiunto i flat?

Roberto, posto l'immagine senza denoise, con elaborazione leggera.
Però secondo me, questo è uno di quei pochi casi in cui il denoise giova all'immagine. :)
Aggiungo che il soggetto è tutt'altro che semplice da tirare fuori, e che ho fotografato senza filtri da un sito fortemente inquinato.


Un saluto.


Allegati:
ngc 925 light.jpg
ngc 925 light.jpg [ 321.14 KiB | Osservato 526 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 925
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ripresa senza denoise mi piace di più, consente già di intravedere oggetti nei bracci esterni della Galassia, veramente particolare :) ; ribadisco che sei stato veramente bravo nel riuscire a riprendere con quel tubo a quella focale (una ripresa al limite del seeing medio nostrano), una ripresa che va oltre le capacità del fotografo, ma che è fortemente condizionata dalla turbolenza atmosferica.

Cari saluti :)

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010