1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per i passi preiminari
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
Ciao a tutti ragazzi, purtroppo nel mio ultimo topic nella sezone astrofili non ho avuto per mia sfortuna risposte esaurienti a proposito dello stazionamento dei telescopi e sull'uso dei cerchi graduati, quindi ho fatto una breve ricerca su internet e sono sopraggiunto a due soluzione possibili a propposito dello stazionamento polare:
-Punto la polare con l'asse di declinazione parallelo a quest'ultimo e l'asse ar anche, azionando il movimento in azimut, e sopraggiungono i primi problemi, cioè la polare esce dal cercatore e nonostante azioni il movimento in ar non la centro; l'unico modo è azionare l'asse di declinazione e modificare la latitudine del luogo, cosa estremamente sbagliata per quanto si dice sulla guida.
-Punto la montatura verso il nord magnetico grazie all'uso di una bussola, sblocco gli assi puntando la polare(con latitudine corretta), giungono i primi miglioramenti muovendo solo l'asse ar riesco a centrare la polare, l'unico problema che non ho trovato nessuna guida a riguardo.
A proposito dei cerchi graduati ci ho capito di più,infatti basta sbloccare il dec e raggiungere la stessa declinazione dell'oggetto insieme all'asse ar, e una volta puntato basta solo muovere l'ascensione retta per far rimanere l'oggetto al centro dell'oculare eqilibrando la rotazione terrestre. Poichè i cerchi sono piuttosto falsi si può usare l'aiuto di una stella di riferimeto per puntare l'oggetto desiderato. Premettendo che ho capito l'uso dei cerchi rimane il problema dello stazionamento del telescopio importante per poterli usare. A questo punto vi chiedo quali delle due soluzioni vanno bene per lo stazionamento e se non vanno bene me ne potete dare una voi? Grazie a tutti per le risposte sia neofiti e astrofili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 7:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Prima di tutto hai il telescopio in bolla?
Seconda cosa, e' sbagliato muovere l'asse in declinazione per centrare la polare ma puoi utilizzare il movimento in altezza ( non fare molto riferimento alla scala graduata, è probabilmente grossolana)
In teoria puntando la polare con il tubo a sinistra della montatura e poi ruotando il tubo solo in AR e portandolo a destra la polare non dovrebbe uscire dal crocicchio del cercatore, questo pero' succede con montature molto buone mentre con la tua ( a causa di problemi id ortogonalità tra gli assi e il tubo) e' già tanto se rimane nel campo del cercatore

Una volta fatto questo se proprio vuoi usare i cerchi graduati ti conviene registrarli su una stella conosciuta vicina all'oggetto interessato e poi spostarti di quei pochi gradi per raggiungerlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gabri.
Ma che montatura e telescopio hai?

Mi associo a Giuliano.
La Polar la devi puntare muovendo solo gli assi di altezza e azimut, ma non è strettamente necessario che il treppiede sia precisamente in bolla.

Per i cerchi graduati, se la montatura non è delle migliori, ogni volta che cerchi un oggetto debole, dovresti settarli con le coordinate di una stella vicina all'oggetto che cerchi, per minimizzare l'errore.

Prendi però in considerazione di cercare gli oggetti facendo star-hopping, e non con i cerchi, soprattutto se hai una montatura così così (Eq-1, Eq-2).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 12:49
Messaggi: 29
ciao Giuliano, ho capito che non devo muovere nè ar nè dec, ma solo azimuth e altezza, giustO? Per movimento in altezza tu cosa intendi la longitutide del luogo in cui ti trovi o l'altezza del treppiede( sono un pò confuso).
Poi non ho capito la montatura la devo oosizionare in direzione della polare o del ord magnetico?
P.S. Il telescopio è sempre in bolla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gabri888990 ha scritto:
ciao Giuliano, ho capito che non devo muovere nè ar nè dec, ma solo azimuth e altezza, giustO? Per movimento in altezza tu cosa intendi la longitutide del luogo in cui ti trovi o l'altezza del treppiede( sono un pò confuso).
Poi non ho capito la montatura la devo oosizionare in direzione della polare o del ord magnetico?
P.S. Il telescopio è sempre in bolla.


Per altezza, si intende la latitudine.

In teoria, se vuoi fare il pignolo, dovresti puntare il polo geografico celeste, che è vicino alla Polare.

Ma che montatura hai? Ha un cannocchiale polare o no?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Cia gabri,
sei sicuro che il cercatore sia colimato con il telescopio?

Se il cercatore non e' collimato con il telescopio, avrai il problema che la stella che vedi nel tele non e' centrata con il cercatore o viceversa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010